Imperatrici cibernetiche per un’ Italia tutta di ceramica

Recupero degli oggetti e ispirazione orientale nelle opere dell’artista olandese Bouke De Vries, nella mostra Un-Damaged esposta al Museo della Ceramica di Mondovì.

La figura della carta geografica dell’Italia ha sempre presenziato nelle aule di scuola con la sua inconfondibile linea, ora un’Italia interamente di ceramica capeggia nella mostra dell’olandese, ma londinese d’adozione Bouke De Vries, esposta nei locali del Museo della Ceramica. Conosciamo un po’ meglio l’artista. Nativo di Utrecht, risiede e lavora però a Londra dove si trova il suo laboratorio. Dopo gli studi di design, collabora con importanti case di moda e, terminata quest’esperienza, si dedica al ripristino e conservazione della ceramica antica. Di qui parte la sua attività artistica: recuperare e decostruire oggetti con l’intento di riportarli a nuova vita; questa antica pratica giapponese, conosciuta con il nome di Kintsugi, consiste nel riutilizzo di ceramiche rotte, con l’aiuto di oro e altri metalli preziosi per risaldare i frammenti assieme.

Ridare dignità agli oggetti, evidenziare la frattura come superamento del trauma, anche a livello umano, è questo che l’artista vuole illustrarci. Cominciando dalla giara, appartenente al periodo della dinastia Han, dell’antica Cina, in frantumi e ricomposta utilizzando appunto l’oro: la frattura non è più quindi da celare in quanto forma di imperfezione, ma da evidenziare per  il valore aggiunto di un oggetto che ha alle spalle una propria vita. A centro sala spicca la figura dell’Imperatrice cyber: connubio tra Cina tradizionale e contemporanea, la statuina infatti è adornata da un abito funebre della dinastia Han, di colore verde, impreziosita dall’inserto di micro-chip e schede madri, in rappresentanza delle lavorazioni prodotte dalle fabbriche orientali oggi.

Come spiega l’artista nel filmato posto ad accogliere i visitatori ad inizio mostra, egli non sceglie degli oggetti precisi per le sue creazioni, ma cerca pezzi esteticamente belli, lasciando al tempo il compito di trovare il giusto utilizzo compositivo. Non solo recupero di ceramiche ma anche altre tipologie di oggetti: come animali impagliati, frutta in cera e riso per formare ciotole, lavori dall’alto contenuto simbolico e concettuale. A completare la mostra la due sagome di Cina e Italia, realizzate coi cocci di ceramica provenienti da località degli stessi paesi rappresentati. L’idea originale nasce dal desiderio di restituire alla sua terra, l’Olanda, quello che la terra stessa ha creato, ovvero i manufatti di Delft utilizzati per ricrearne la superficie, e questo discorso vale anche per le opere sono esposte a Mondovì. Per quello che riguarda l’Italia infatti, i frammenti utilizzati sono quelli delle ceramiche tradizionali monregalesi. Un’opera site specific: creata appositamente per questa mostra e voluta per omaggiare la città che per la prima volta lo ospita in Italia.

La frattura, come memoria. La ricomposizione, come dignità ed elaborazione di un trauma superato. La rinascita, dall’aggregazione dei cocci appartenenti al nostro stesso passato, assieme in un unico spirito nazionale, dove la diversità è un valore denso di significato.

LA MOSTRA RIMARRÀ APERTA FINO A DOMENICA 7 GENNAIO 2018
PRESSO IL MUSEO DELLA CERAMICA DI MONDOVÌ
CON ORARIO 15-18 VENERDÌ E SABATO , 10-18 DOMENICA 

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...