Perchè Sanremo è diventato indi(e)pendente?

Meta e Moro si aggiudicano il titolo, Lo Stato Sociale secondo, Tommaso Paradiso ospite d'onore; la "scia Gabbani" continua.

Anche quest'anno in Liguria si è svolto il rito profano Festival di Sanremo. Si può amare, restare indifferenti, o, addirittura, odiare questa kermesse; la si pensi come si vuole, insomma, ma è assodato che il Festival sia un indicatore capace di raccontare il Paese, al di là dei generi e delle mode.

Se andiamo a guardare gli ultimi 25 vincitori della kermesse possiamo notare che di acqua sotto i ponti ne è passata, una generazione è, bene o male, parecchio tempo, e qualche differenza la si può cominciare a vedere. La più lampante è di carattere "economico", soprattutto nel numero di dischi venduti, ridotti drasticamente. Il salto in avanti invece è notevole quando si partecipa: il Festival è una cassa di risonanza importante, ci si può far conoscere da un pubblico ben più ampio (raccontavano i Marlene Kuntz). Oggi però, come spiegato da Ultimo, vincitore nella sezione Nuove Proposte dell'edizione 2018, il modo per veicolare la propria musica non è più quello convenzionale di un Cd, o attraverso un giradischi o la radio: oggi la musica, se non si "svolta" con l'accesso ad un Talent televisivo, la si trova on line, attraverso i social network, Youtube, Facebook o Instagram; sono quelli gli spazi dove ci si può costruire una "reputazione" per poi affacciarsi al grande pubblico.

Risalendo ai primi anni di questa ricerca gente come i Timoria (Renga e Pedrini, tanto per capirsi) non arrivava neanche alle fasi finali nelle competizioni tra i nuovi talenti. Per non andare più indietro nel tempo (pensiamo a Dalla con 4/3/1943), nel 1995, fu considerato quasi un sacrilegio che una band come Elio e Le Storie Tese fosse il vincitore morale con l'irriverente brano La Terra Dei Cachi. Rispetto a quella 45a edizione la vittoria nel 2017 di Gabbani, e la "doppietta" di quest'anno probabilmente raccontano un'Italia che è cambiata. Se è già capitato che il vincitore, Ermal Meta, arrivi da esperienze nell'indie (come Renga, lui con La Fame di Camilla), meno scontate sono la partecipazione come ospite d'onore (insieme a Gianni Morandi) di Tommaso Paradiso (leader dei thegiornalisti) e il secondo posto de Lo Stato Sociale che alla prima partecipazione ottengono vagonate di consensi. Cos'è successo?, si potrebbe chiedere qualcuno. L'indie è sbarcato a Sanremo, l'Italia è diventata un paese musicalmente più aperto?

Sarebbe molto bello, ma questi indici non lasciano presagire a nulla di tutto ciò. É indiscutibile che uno strumento giovane come la rete abbia reso più ampio il bacino d'utenza e che le etichette se ne servano per raggiungere il pubblico: una volta si conoscevano gli artisti tramite la radio, la tv o i negozi di dischi, oggi gli strumenti si sono almeno raddoppiati; questo fa sì che le commistioni tra generi, tra ambienti e ambiti, siano molto più risicati e certi palchi anche diventano accessibili a realtà anche meno formali. Peccato che altri palchi, il numero maggiore di essi, quelli piccoli, restino spesso e volentieri vuoti per le difficoltà di chi deve organizzare un cartellone che lotta a star dentro nei costi e, peggio, per la mancanza di pubblico. Alla faccia della voglia di musica e della scoperta di ciò che, oggi, è "indie".

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

In Provincia Robaldo e Danna incontrano le Consulte giovanili

Lunedì pomeriggio 2 ottobre il presidente della Provincia Luca Robaldo e il consigliere delegato Pietro Danna hanno incontrato in Sala Giolitti una cinquantina di giovani, in rappresentanza delle varie Consulte giovanili istituite presso i...

Omicidi di Montaldo, nessuna diagnosi dall’Olanda su Sacha Chang

Sacha Chang era stato visitato in Olanda solo un paio di volte da uno specialista, che non aveva ancora avuto modo di raccogliere elementi sufficienti per una diagnosi. È questa la risposta che arriva...

Res Publica: a Mondovì la Comunità Sant’Egidio, l’inviata di guerra Battistini e l’artista afgana...

Sabato 21 Ottobre si tiene la VI edizione del Premio Internazionale Res Publica, attribuito a individui e associazioni che si prodigano a favore del bene comune e del senso civico. Quest’anno la giuria assegna...

Carrù piange Bartolomeo Rinaldi, fondatore della celebre azienda di famiglia

Carrù piange la scomparsa di Bartolomeo Rinaldi, aveva 87 anni. Nel 1963 fondò l’azienda di famiglia, oggi “Rinaldi srl”, specializzata in piastrelle e arredamento che nel corso degli anni è diventata un punto di...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...