Documenti abbandonati in un bosco a Ceva: azienda denunciata al Garante della privacy

Operazione dei Carabinieri forestali scopre gravi violazioni ai danni di oltre 80 famiglie. Denunce e verbali fino a 480.000 euro

I Carabinieri Forestali di Ceva ed Ormea, coordinati dal Sostituto Procuratore dott.ssa Carla Longo, nei giorni scorsi hanno concluso un’importante indagine relativa alla tutela dei dati personali. Nello specifico hanno scoperto che le procedure di consegna eseguite per conto di una nota catena di mobilifici non rispettavano minimamente la privacy degli acquirenti, esponendoli al rischio di furto di identità.
Tutto è iniziato mesi fa, quando durante un normale controllo volto a contrastare l’abbandono di rifiuti, i carabinieri forestali rinvenivano all’interno di un bosco sito in Comune di Ceva, nei pressi della S.S.28, un centinaio di fogli relativi alle consegne di materiali di arredamento.
Sugli stessi erano contenuti i dati personali degli acquirenti, completi di indirizzi, numeri di telefono cellulare e, in alcuni casi, anche della firma olografa.
Per evitare che gli stessi finissero nelle mani sbagliate, con possibili gravi conseguenze, i militari li ponevano immediatamente sotto sequestro.
Analizzati i documenti e svolte le opportune indagini anche presso la sede aziendale torinese emergeva una totale non curanza della normativa della privacy in quanto le ingenti documentazioni contenenti i dati sensibili non venivano distrutte dopo l’uso come previsto dalla legge ma conservate in modo indeterminato e casuale.
In sostanza è emerso che l’azienda, con migliaia di dipendenti e varie sedi in svariate province italiane, non rispettasse le misure di sicurezza minime per la gestione dei dati personali ne istruisse opportunamente come previsto il suo personale.
A fine giornata i fogli delle consegne venivano gettati integri insieme al cartone degli imballaggi e immessi ancora completamente leggibili nel circuito di recupero della carta.
Dopo ulteriori indagini i carabinieri forestali scoprivano che alcuni autisti li portavano addirittura a casa, conservandone copia anche per anni.
Nella migliore delle ipotesi tali documenti venivano utilizzati in inverno per alimentare il caminetto di casa.
Come previsto dalla normativa, veniva segnalato all’Autorità Giudiziaria F.E., legale rappresentante dell’azienda, con trasmissione della pratica al Garante per la Protezione dei Dati Personali, con sede unica a Roma.
Il Garante della privacy impartiva quindi le dovute prescrizioni per la corretta gestione dei dati personali che venivano finalmente recepite dall’azienda, la quale si dotava anche di specifica apparecchiatura distruggidocumenti.
Onde poter chiudere il procedimento penale, F.E. pagava immediatamente una sanzione amministrativa di 30.000 €.
A fronte di tutte le violazioni rilevate, i carabinieri forestali elevavano a suo carico un ulteriore verbale amministrativo che, commisurato all’importanza dell’azienda, potrà raggiungere anche i 480.000 €.
L’importo finale verrà stabilito dal Garante nei prossimi mesi, in attesa del 25 maggio, giorno in cui entrerà in vigore la nuova normativa europea sulla privacy. La stessa si annuncia ancora più severa.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

La Biblioteca di Dogliani festeggia i 60 anni con un restauro della struttura

In occasione del sessantesimo anniversario dall’inaugurazione della Biblioteca civica “Luigi Einaudi” di Dogliani, che si tenne il 29 settembre 1963, lo staff – in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche culturali – ha scelto di...

Mondovì, il bilancio dei controlli di sicurezza urbana: patenti ritirate, ubriachezza molesta e sanzione...

I Carabinieri e la Polizia locale nel corso dell'ultima settimana a Mondovì hanno attuato una serie di controlli tra il centro urbano e e gli esercizi commerciali, con attenzione particolare alle zone limitrofe della...

Villanova: cessa l’incarico la dottoressa Verra

Dal 1 novembre la Dr.ssa Alison Verra cesserà l’attività di medico con Incarico Provvisorio di Assistenza Primaria e ambulatorio nel Comune di Villanova Mondovì.Gli assistiti potranno effettuare la nuova scelta del medico...
Mondovì Consigli di frazione,

Dal 10 ottobre a Mondovì nuovo bus per le frazioni nei giorni di mercato

In ottemperanza con le modifiche alle linee del trasporto pubblico urbano introdotte dal Comune di Mondovì a partire dall’11 settembre scorso e figlie delle istanze raccolte negli ultimi anni, dal prossimo 10 ottobre verrà...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...