Rota-Morricone, la coppia d’oro del cinema interpretata da un poker d’assi

Alle 17.30 nella chiesa di Santo Stefano a Mondovì il quartetto Arese, Nova, Vernizzi, Boffa riproporrà la più belle pagine di musica da film di Nino Rota ed Ennio Morricone

Cosa sarebbero i film di Sergio Leone senza il commento sonoro di Ennio Morricone? Le pellicole di Federico Fellini senza i temi di Nino Rota? Sicuramente qualcosa di molto diverso: il valore della musica nel cinema può essere davvero decisivo nel dare un’identità alla pellicola. Alcune pagine della musica applicata alla settima arte negli anni hanno vissuto letteralmente di vita propria, diventando dei brani celebri anche nelle sale da concerto e nella discografia. Del resto lo stesso Ennio Morricone, forse il compositore italiano vivente più popolare, ha sempre dichiarato che, quando mette mano alla soundtrack di qualche produzione, cerca sempre di fare un lavoro che sia in grado di stare in piedi da solo, anche senza la presenza dell’immagine. Normalmente la musica per il cinema richiede orchestre molto ampie: nella chiesa di Santo Stefano a Mondovì, sabato 24 marzo, alle 17.30, alcuni virtuosi affronteranno la sfida di riproporre alcuni tra i brani più celebri di questo genere di musica applicata (che, dopo due secoli, può vantare compositori che hanno un posto di rilievo nella storia della musica, come Camille Saint Saens, George Gershwin, Leonard Bernstein) con soli quattro strumenti: flauto, fagotto, batteria, contrabbasso. Giuseppe Nova, Rino Vernizzi, Giorgio Boffa, Lorenzo Arese sono i protagonisti del concerto, un quartetto di musicisti davvero formidabile: Giuseppe Nova è uno dei flautisti italiani più rappresentativi della sua generazione, ha raccolto le lodi delle testate internazionali, tra cui il Washington Post e il Nurtinger Zeitung. Vernizzi è stato primo fagotto nelle più importanti orchestre italiane ed ha collaborato con direttori come Sinopoli, Giulini, Masur, Oren Gatti. Giorgio Boffa è uno strumentista molto eclettico, dopo aver cominciato con l’organo si è dedicato al contrabbasso, approfondendo il linguaggio del Jazz, ed ha all’attivo collaborazioni con grandi artisti a livello nazionale. Infine Lorenzo Arese spazia tra i generi musicali più diversi, ed ha collaborato in tour e registrazioni con artisti di grande prestigio. Curiosamente il concerto ripartirà da dove si era concluso l’ultimo appuntamento musicale con il fagotto di Andrea Corsi e il piano di Elisabetta Piras: da Nino Rota, di cui l’ensemble riproporrà alcuni temi, tratti dai film di Federico Fellini “I Clowns”, “Amarcord”, “La Dolce Vita” e “8 ½” (in particolare il valzer “E Poi”, il Galop di Carlotta e la celebre passerella finale) e dal capolavoro di Coppola “Il Padrino” (ovviamente si tratta dell’iconico “Love theme”). La seconda parte del concerto è dedicata a Ennio Morricone: si ripercorreranno le pagine scritte dal compositore romano per i film “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”, “C’era una volta il West” (in particolare “Addio a Cheyenne” e il tema principale), “Giù la testa”, “Sacco e Vanzetti” (la canzone “Here’s to you”), “Per un pugno di dollari”, “Per qualche dollaro in più”, “C’era una volta in America” (“Childhood memories”).

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...