400 mila euro per la rotonda in loc. Stazione a Carrù. Investimenti per 45 milioni in Piemonte

Gli interventi nel Monregalese. Balocco: complessivamente alle province 230 milioni per ridare dignità alla rete viaria

Con la delibera approvata lunedì mattina dalla Giunta Regionale diventano operativi i 45 milioni di fondi FSC regionali destinati ad interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di infrastrutture stradali e per il miglioramento dei livelli di sicurezza esistenti. E’ stato infatti approvato lo schema di Convenzione da sottoscrivere con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al fine di regolare i rapporti per l’erogazione del finanziamento statale destinato alla realizzazione degli interventi previsti nel Piano Operativo Infrastrutture FSC 2014-2020 e finanziato ai sensi della delibera CIPE 54/2016. Alla provincia di Cuneo sono stati assegnati 11 milioni e 350 mila euro. «La Regione torna ad investire risorse significative nella manutenzione delle strade – ha commentato l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco. Risorse consistenti ottenute dalla Regione grazie al precedente governo e che consentiranno di ridare dignità alla rete viaria delle province. In questi giorni le province ci dovranno definitivamente dire se aderiscono al progetto di riclassificazione della rete stradale che prevede il passaggio ad ANAS di circa 1.100 km della rete attualmente gestita dalle Province e che si porterebbe in dote ulteriori investimenti ipotizzati per 600 milioni. Chi non sarà d’accordo se ne assumerà la responsabilità».

Le proposte di intervento nel Monregalese

Tra i fondi a disposizione: sistemazione del tratto Magliano-Carrù sulla Sp 422 (500 mila euro); ponte dell’Officina in fraz. San Bartolomeo sulla Sp 42 (1,5 ml di euro); Sp 439 tronco Saliceto-Monesiglio, sistemazione frana al km 27,5 (400 mila euro); risanamento ponti Mizzorano e Fossato Rosso a Bastia M.vì sulla Sp 12 (320 mila euro); rotatoria in loc. stazione di Carrù (400 mila euro); rotatoria in loc. Tuma di Clavesana (300 mila euro); sistemazione frana tronco Ceva-Pedaggera Sp 32 (250 mila euro); sistemazione frana a Torresina sulla Sp 131 (200 mila euro); ricostruzione sede stradale tra Saliceto e Camerana Villa sulla Sp 295 (320 mila euro); bivio Sp 564 e area artigianale Beinette-Peveragno (200 mila euro); messa in sicurezza Sp 303 tra Ceva e Roscia (200 mila euro); ripristino della carreggiata nell’abitato di Frabosa Sottana (50 mila euro).

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...