Famiglia monregalese sul ponte al momento del crollo: «Abbiamo lasciato l’auto e siamo scappati»

Il racconto di Alfio e Agnese Lia. La loro auto era subito dopo il furgone verde che si vede sul limite del crollo

Hanno visto il ponte crollare quasi sotto di loro.«Mio marito ha sentito l'asfalto tremare, io ho visto i tiranti sganciarsi». E sono scappati, lasciando l'auto lì: immediatamente dietro il furgone verde, quello che si vede in tutte le riprese e le foto di giornali e tv. A pochi metri dal crollo del ponte Morandi.

Alfio e Agnese sono di Mondovì. Li abbiamo contattati martedì sera, ancora sotto shock. Con loro c'era anche il loro piccolo figlio di soli 2 anni: «Per fortuna Andrea non ha capito cosa stava succedendo e non si è spaventato – racconta Agnese –. Oggi, a riguardare quelle immagini, sembra incredibile, mi sento male».

L'auto di Agnese e Alfio è quella fra il furgone verde e il camion bianco, che si vede nella foto

IL RACCONTO 

La famiglia di Alfio e Agnese si trova in vacanza in Liguria, nella loro casa in provincia di Savona. «Ieri però il tempo era brutto, e avevamo pensato di portare nostro figlio a visitare l'Acquario di Genova - raccontano - Eravamo in coda sul ponte, stavamo procedendo lentamente perché non avevamo fretta. Dovevamo uscire all'uscita di Genova Ovest e non abbiamo superato il furgone. A un tratto abbiamo visto il furgone davanti a noi rallentare e frenare di colpo, poi ha ingranato la retromarcia. Pioveva a dirotto, si vedeva poco. Non capivo cosa stava accadendo. Poi mio marito ha sentito l'asfalto che tremava e mi ha detto: "sta crollando il ponte!". Io ho guardato fuori dal finestrino e ho visto i tiranti che si sganciavano. In quell'istante... non so cosa ho pensato. Non c'era spazio per fare retromarcia. Ho staccato il bambino dal seggiolino e ci siamo messi a correre».

Hanno abbandonato la loro auto sul ponte, lasciando a bordo borse, zaini, documenti. «Siamo scappati senza guardarci indietro. Mio marito ha bussato ai vetri delle altre auto, avvisando la gente di scappare perché aveva paura che non si rendessero conto della situazione... la pioggia era fortissima e impediva di vedere cosa stava succedendo attorno. Era terribile. Io sono corsa, con nostro figlio in braccio, verso la galleria. C'era gente sotto shock. Per fortuna il bambino stava dormendo a non ha capito, non si è spaventato. Ho visto bambini che guardavano il ponte che non c'era più, terrorizzati. Poco dopo sono arrivati i soccorsi: ci hanno aiutati, ci hanno dato acqua da bere e ci hanno calmati. Ci hanno detto di lasciar perdere le auto, facendoci capire quanto era grave la situazione. Una signora mi ha dato una felpa per tenere il bimbo al caldo, poi siamo stati portati al Centro civico a Sampierdarena. C'era tanta gente che ci ha aiutato: c'è una persona che ci ha dato i pannolini per cambiare Andrea, una commerciante è andata a casa a prendere i vestiti di sua figlia per avere abiti puliti. In serata abbiamo preso un taxi per andare a casa, ora siamo ancora in Liguria. Oggi è ferragosto e non mi sembra ancora vero di aver vissuto quei minuti. Ho guardato i telegiornali, ho visto le foto e non mi sembra vero».

Gli chiedo: come state? «Siamo scossi, abbiamo fatto fatica a dormire pensando a cosa era successo. Stiamo bene, ma ci sentiamo... miracolati. Bastavano pochi metri in più. La nostra auto si trovava subito dietro il furgone verde, quello che si vede in tutte le foto e le riprese tv. Credo sia ancora lì, non penso l'abbiano rimossa. Se penso a chi si trovava in mezzo... una tragedia terribile, davvero terribile».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso,...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...