Inaugurazione astronomica per la stagione musicale

La European Union Baroque Orchestra diretta da Ulrik Mortensen entusiasma la sala Ghislieri. Ancora non è stato svelato il programma 2018/19. Tra le star attese a Mondovì, Gegè Telesforo

Inaugurazione in grande stile per la stagione concertistica 2018/19: domenica mattina si è tenuto il primo concerto, con artisti di livello europeo. Sul palco della sala Ghislieri è salita l’European Union Baroque Orchestra, diretta dal direttore danese Lars Ulrik Mortensen. Curiosamente, il concerto ha inaugurato un cartellone ancora misterioso: originariamente avrebbe dovuto essere presentato in questa occasione, ma i tempi non sono ancora maturi, Academia e Comune devono ancora definire gli ultimi dettagli. Sostanzialmente però, il programma è a punto e il direttore Maurizio Fornero, ci anticipa qualche dettaglio: «Sarà un cartellone simile a quello dell’anno scorso, con 11 concerti della stagione più quattro eventi off. Anche per il 2018/19 avremo ospiti di livello nel panorama nazionale: tra gli artisti che verranno a Mondovì ci sarà anche Gegè Telesforo – noto cantante jazz, virtuoso della tecnica dello scat e popolare volto televisivo –.

 

Cominceremo con il premio Opera a novembre e con un concerto di violino solo presso il Museo della ceramica, sempre a novembre». A breve il programma della stagione sarà rivelato in conferenza stampa. Intanto i presenti hanno potuto godere di un concerto di alta caratura musicale, con un progetto davvero unico: la European Union Baroque Orchestra è un ensemble che riunisce i migliori studenti di musica antica e barocca d’Europa. Una formazione di eccellenza, specializzata nell’esecuzione del repertorio con criteri filologici, secondo la prassi cosiddetta della “historically informed performance”, per usare la dizione anglosassone, che è propria anche della stessa Academia Montis Regalis. La Eubo, diretta dal vulcanico Lars Ulrik Mortensen, è allo stato dell’arte in questo campo, per certi versi anche all’avanguardia. La loro esecuzione è molto energica e caratterizzata da un’intensissima forza vitale. Il programma presentato era molto interessante: ricordando il 300º anniversario di uno dei più maestosi concerti barocchi di cui si abbia notizia (i festeggiamenti del Festival dei Pianeti a Dresda nel 1719, in occasione di un matrimonio reale) “Constellatio Felix, Sun, Stars & Planets” raccoglie lavori dedicati dai compositori dell’epoca al tema astronomico. La matinée si è aperta con la suite “Phaeton” di Lully, per proseguire con il “Concerto Grosso HWV 322” di Handel, il Concerto Grosso 12 “Propitia Sidera” di Georg Muffat, il “Concerto Grosso per il signor Pisandel” di Telemann e la “Suite des Planetes” di Rameau.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

In Provincia Robaldo e Danna incontrano le Consulte giovanili

Lunedì pomeriggio 2 ottobre il presidente della Provincia Luca Robaldo e il consigliere delegato Pietro Danna hanno incontrato in Sala Giolitti una cinquantina di giovani, in rappresentanza delle varie Consulte giovanili istituite presso i...

Omicidi di Montaldo, nessuna diagnosi dall’Olanda su Sacha Chang

Sacha Chang era stato visitato in Olanda solo un paio di volte da uno specialista, che non aveva ancora avuto modo di raccogliere elementi sufficienti per una diagnosi. È questa la risposta che arriva...

Res Publica: a Mondovì la Comunità Sant’Egidio, l’inviata di guerra Battistini e l’artista afgana...

Sabato 21 Ottobre si tiene la VI edizione del Premio Internazionale Res Publica, attribuito a individui e associazioni che si prodigano a favore del bene comune e del senso civico. Quest’anno la giuria assegna...

Carrù piange Bartolomeo Rinaldi, fondatore della celebre azienda di famiglia

Carrù piange la scomparsa di Bartolomeo Rinaldi, aveva 87 anni. Nel 1963 fondò l’azienda di famiglia, oggi “Rinaldi srl”, specializzata in piastrelle e arredamento che nel corso degli anni è diventata un punto di...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...