Oasi di Crava: il clima mite riduce le migrazioni

Censimento nell'area protetta, pochi uccelli: conseguenze ancora da valutare sull'ecosistema

La Riserva naturale, Oasi di Crava e Morozzo, ospita una delle aree umide più importanti del Piemonte, sia per i suoi ecosistemi sia per il suo ruolo di “posto tappa” o di svernamento degli uccelli migratori. Un flusso continuo che non conosce sosta e che ogni anno, in questo periodo, è monitorato dai guardiaparco. Nella giornata di censimento appena svoltasi e prevista all’interno di un protocollo internazionale, il personale delle Aree protette delle Alpi Marittime, in collaborazione con la Lipu, ha contato 730 germani reali, 123 alzavole, 5 cormorani, 4 tuffetti, 3 canapiglie, 2 aironi bianchi e uno cenerino e una folaga. Si tratta di consistenze non particolarmente significative. A ridurre le presenze è il clima mite che sta interessando le varie aree di partenza dei migratori del nord Europa. Condizioni eccezionali che non costringono gli uccelli a spostarsi a sud per superare l’inverno. Il comportamento dell’avifauna migratrice è una risposta ai cambiamenti climatici in atto, le cui conseguenze sugli ecosistemi acquatici sono ancora da misurare. I dati raccolti dalle aree protette del Piemonte confluiscono nelle banche dati del GPSO (Gruppo piemontese studi ornitologi), di Isprambiente e dell’International bird census.

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...