La deportazione degli ebrei

La Shoah

Dopo il fallito putsch di Monaco del novembre 1923, Hitler venne arrestato e processato per alto tradimento. Il processo fu l’occasione per attirare l’attenzione della pubblica opinione sul suo partito e sulle sue idee. Fu condannato a cinque anni, ma rimase in carcere soltanto sei mesi, durante i quali scrisse il Mein Kampf (La mia battaglia), in cui elaborò i capisaldi del nazismo, fra cui la teoria discriminatoria della superiorità della razza ariana. In base a questo principio, gli ebrei dovevano essere banditi dallo Stato, in quanto «pericolosa categoria dei non dotati di sangue germanico», «miserabili e depravati criminali», «non è possibile alcun patteggiamento con loro», come gli zingari, i malati, i deformi, i «matti» e tutta «la quantità dei degradati invisibili». Inizierà così quello che Bertolt Brecht definirà «il più lucido e sterminato delitto mai compiuto nella storia».
Inizialmente Hitler aveva progettato il trasferimento in massa di tutti gli ebrei europei nell’isola africana del Madagascar, ma rinunciò per evidenti difficoltà logistiche. Nei primi mesi della guerra ordinò che venissero eliminati dalle SS e dalla Gestapo, ma anche questo sistema si dimostrò inefficiente. Hitler, allora, passò al piano denominato “soluzione finale”, che prevedeva l’eliminazione fisica nei campi di sterminio. L’organizzazione fu affidata ad Adolf Eichmann. Le donne e gli uomini in buona salute erano condannati ai lavori forzati, pochi sopravvivevano alle condizioni di vita dei campi fatte di stenti e violenze. Le donne incinte, i bambini, gli anziani, gli ammalati, ritenuti inadatti al lavoro erano subito uccisi nelle camere a gas. Molti detenuti furono usati come cavie per atroci esperimenti medici. Questo sterminio venne chiamato shoah, che in ebraico significa «tempesta devastante» (da un libro della Bibbia, Isaia 47, 11) ed è collegato all’idea di distruzione. Questa parola ricorre molto spesso nel Libro di Giobbe, nella lingua del profeta Isaia e in alcuni Salmi. Talvolta si usa anche il termine olocausto che però ha un significato più ampio: il termine, che deriva dal greco, è legato a una particolare forma di sacrificio animale praticato nel mondo antico, in cui non si fa differenza tra le parti della vittima bruciate sull’altare per la divinità e quelle conservate per gli uomini: le vittime sono bruciate interamente sul fuoco.

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...