Orario Scuole a Vicoforte: incontro tra genitori, sindaco e Consiglio d’Istituto

Il sindaco: «Impensabile per il 2019/2020»

La questione dell’orario della Scuola primaria di Vicoforte, al centro di un’intensa discussione tra genitori che sostengono la necessità del sabato a casa per venire incontro alle esigenze delle famiglie, ha portato a un incontro ufficiale tra genitori “del sì”, i rappresentanti delle classi dell’Infanzia e della Primaria, il Consiglio d’Istituto, la dirigente Wilma Peirone e l’Amministrazione comunale. L’incontro, chiesto dai genitori, si è tenuto lunedì sera nella sala consigliare del Muncipio. Erano presenti il sindaco Valter Roattino, il vicesindaco Umberto Bonelli, l’assessore Marinella Blengini e alcuni consiglieri. «Durante l’incontro abbiamo chiarito la posizione del Comune – spiega il sindaco –: secondo l’Amministrazione il problema va affrontato in modo più ampio, coinvolgendo nel discorso l’intero plesso, compresa la Scuola secondaria. Ci sono poi vari aspetti da valutare: costi e benefici per Comune e famiglie, i trasporti. Bisognerebbe anche valutare, a livello didattico e di apprendimento, quale soluzione è la migliore per la crescita dei ragazzi, ma questo è un ragionamento che non spetta al Comune. Che resta un po’ ai margini della questione, ma era doveroso parlarne insieme». «Secondo il regolamento del Consiglio d’Istituto, il Comune può chiedere una variazione dell’orario scolastico – continua Roattino –. Quest’autunno con il Consiglio e le famiglie, attivando magari un sondaggio più approfondito su tutte le classi, cercheremo di capire e valutare la situazione migliore. Certamente è impensabile attuare qualsiasi trasformazione per l’anno 2019/2020, e per qualunque decisione si andrà di sicuro verso il prossimo anno».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...