Piano neve in Valbormida: per la Prefettura ha “retto bene”

I soggetti interessati hanno fatto il punto sulla situazione dopo le critiche

La scorsa settimana presso la Prefettura di Savona si è svolta una riunione di debriefing operativo dedicata alla disamina degli interventi posti in essere dalle autorità pubbliche, dalle Forze di Polizia e dagli Enti proprietari e gestori delle strade e autostrade della provincia, per garantire la sicurezza stradale e contenere i disagi del traffico veicolare in occasione delle nevicate del 1° e 2 febbraio scorsi. Alla riunione, presieduta dal prefetto Antonio Cananà, hanno partecipato i vertici delle Forze di Polizia e della Capitaneria di porto, il presidente della Provincia, i sindaci di Altare, Cairo M.te, Carcare, Cosseria, Millesimo, l’assessore alle politiche della sicurezza del Comune di Savona, i rappresentanti dell’ANAS, dell’Autorità di sistema portuale, delle Società concessionarie autostradali e della categoria degli autotrasportatori (CNA-FITA). L’analisi si è concentrata sul tratto savonese dell’A6 e sull’adiacente viabilità ordinaria della Val Bormida, poiché sulla restante rete stradale e autostradale della provincia non si sono registrate criticità particolari. Si è constatato che l’attuazione dei dispositivi del Piano neve ha evitato incidenti di rilievo sull’autostrada e ha consentito di mantenerla aperta al traffico leggero e ai mezzi di soccorso e di emergenza anche nei momenti di maggiore intensità delle nevicate. Quanto ai mezzi pesanti, si è preso atto che, nell’occasione, la Concessionaria non ha ritenuto sussistenti le condizioni né per la loro libera circolazione né per il loro “navettamento” sistematico sull’autostrada, a causa dei numerosi cantieri inamovibili presenti lungo il tracciato, che, riducendo quell’asse viario ad unica corrente veicolare, costituiscono un fattore di potenziale aggravamento del rischio per l’utenza. Per tali ragioni, limitatamente alla giornata del 1° febbraio, i mezzi pesanti sono stati oggetto di “navettamento” saltuario e ad essi è stato inibito l’accesso alla A6 dai caselli di Millesimo e di Altare, con conseguenti disagi sulla viabilità ordinaria adiacente. In relazione alle doglianze espresse dai sindaci della Val Bormida e dal rappresentante degli autotrasportatori sulla gestione della circolazione dei mezzi pesanti, il prefetto ha assicurato che il tema sarà oggetto di esame prioritario in apposite riunioni tecniche con la Concessionaria Autostradale, in un’ottica di affinamento delle procedure operative del Piano neve. Ha precisato tuttavia che l’impianto complessivo del Piano non sarà intaccato, avendo retto bene alla prova dei fatti.

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...