L’antica tradizione del “Cantar uova” in Valbormida

A Bormida l’annuale appuntamento che anticipa la primavera. I cantori entrano di casa in casa intonando canti in dialetto

di ANNELISE BECCARIA

Anche quest’anno a Bormida è riproposta la tradizione della “Canzone delle uova”, annuale appuntamento che anticipa la primavera. «Il tempo cerimoniale che la tradizione assegna alla “Canzone delle uova” – spiega il sindaco Daniele Galliano – è solitamente quello della Settimana santa, ma in qualche caso già inizia durante la Quaresima, o addirittura nel periodo di Carnevale. Abbandonata nel secondo dopoguerra, è stata ripresa in paese negli ultimi decenni». In pratica: un gruppo di cantori si ritrovano la sera e cominciano la questua di casa in casa. «Ci ritroviamo al martedì e al venerdì, abbiamo ancora cinque appuntamenti e poi concludiamo – prosegue Galliano –. Entriamo nelle aie o nei cortili e cantiamo strofe accompagnati dal suono della fisarmonica, delle cornamuse e tamburelli. Qui a Bormida proponiamo una variante della canzone delle uova in dialetto, ma ne esistono anche in italiano, con linee melodiche differenti». Accolti dai proprietari, i cantori intonano canti che elogiano la casa, i proprietari stessi, poi richiedono insistentemente il dono, ottenuto il quale, ringraziano e si ritirano diretti verso un’altra abitazione. «Siamo tutti gente del posto – conclude il sindaco –, conosciamo bene le famiglie a cui ci rivolgiamo e per questo le strofe dei canti vengono istantaneamente adattate alla situazione del momento: nascono simpatici e ironici contenuti, ma pure auguri di buona salute e prosperità».

L’impegno settimanale dei Cantauova di Saliceto
(ro.po.) – Come anticipato la scorsa settimana prosegue il percorso canoro dei Cantauova di Saliceto, con una escursione fuori paese. Giovedì 14 marzo, infatti, i cantori saranno a Monesiglio, in piazza del mercato. Sabato 16 marzo ritorneranno a Saliceto, cantando nelle località Bergalli, Madonna della Neve e Pagnazze. Ricordo ancora che le serate dei Cantauova avranno inizio alle 20,15 circa e che i cantori si fermeranno ad allietare la serata in punti di ritrovo e non casa per casa.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...