Chiude il CAS di Roccavignale: i migranti ricollocati presso altre strutture della Provincia

In paese resta operativa la struttura dello Sprar, gestito dal Comune, con dieci richiedenti asilo

di ANNELISE BECCARIA

«I migranti presenti presso il CAS sito nel Comune di Roccavignale verranno in breve tempo ricollocati presso altre strutture della provincia di Savona». Così una nota della Prefettura di Savona che, nei giorni scorsi, ha confermato la chiusura del centro di accoglienza straordinaria di località Valzemola di Roccavignale. In paese i migranti sono attualmente venti: dieci gestiti dal Cas e altrettanti gestiti direttamente dall’Ente pubblico, tramite il progetto “Sprar” di cui Roccavignale è capofila e che riunisce anche i Comuni di Cosseria, Millesimo e Murialdo. «Quando nel 2014 sono iniziati gli sbarchi in Italia, la nostra Amministrazione si è sentita in dovere di dare un aiuto a questi giovani arrivati, incoscientemente, fino a noi – ricorda il sindaco Amedeo Fracchia –. Certo all’inizio è stato complicato gestire i presenti e pure i nuovi flussi; penso a quando ne stavano per arrivare 50 a Pianissolo nell’ex albergo. Quante riunioni e quanti incontri per evitarlo! Poi due anni dopo abbiamo deciso di prendere in mano noi la situazione e di aderire allo Sprar, cosa che ci avrebbe permesso di gestire direttamente il fenomeno, ma soprattutto ci avrebbe garantito una clausola di salvaguardia sui nuovi arrivi». «E oggi che l’emergenza è finita – prosegue –, mi sono permesso di far valere quella clausola chiedendo alla Prefettura di chiudere il CAS che attualmente accoglie dieci migranti. Avuta la disponibilità della “Cooperarci” a ricollocare i richiedenti asilo in altri paesi della provincia, la Prefettura ci ha dato il nulla osta». «Quindi, a breve, saluteremo i ragazzi che cercheranno nuove opportunità in altri territori. Oggi, facendo il punto sulla nostra storia, posso dire, con orgoglio, che siamo stati lungimiranti». A Roccavignale i migranti accolti si ridurranno, dunque, a dieci, i gestiti dal Comune tramite Sprar.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...