Dossier “Numeri d’Europa”: l’UE, il suo bilancio e le sue performance sullo scenario mondiale

Le “performances” dell’Italia e dell’Europa nel mondo di oggi in un dossier scaricabile realizzato da APICE (Associazione per l’incontro delle culture in Europa)

di CHIARA GENISIO
(agd) - Il dossier “Numeri d’Europa” è una prima guida al tema complesso del bilancio UE in una stagione nella quale molto si parla di questo strumento finanziario e spesso poco si conosce delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
Limiti che sono soprattutto quelli di una dotazione finanziaria modesta, appena l’1% del Prodotto interno lordo dell’UE, sicuramente inadeguata a rispondere alle esigenze di solidarietà e di sviluppo cui deve far fronte l’Unione Europea. Ma anche potenzialità che derivano da economie di scala e dalle sinergie consentite dal convergere di contributi nazionali e comunitari, con ricadute che beneficiano all’intera popolazione europea, in misura maggiore alle regioni meno sviluppate: una distribuzione equa di fondi che spiega e giustifica, almeno in parte, il differenziale tra i Paesi “contributori netti” e quelli che ricevono di più di quanto versano al bilancio comunitario.
Potenzialità e limiti che s’intrecciano tra loro nelle complesse procedure della programmazione europea, in dialogo con gli Stati nazionali e le Amministrazioni regionali, in particolare per i grandi Fondi strutturali: procedure che spesso rallentano l’esecuzione dei programmi e ritardano l’uso dei contributi, con il rischio di perderne quote anche molto consistenti. Questo accade soprattutto quando manca una cultura della programmazione su tempi medio-lunghi, come è invece richiesto da “Prospettive finanziarie” che si sviluppano su un periodo di sette anni.
Il dossier registra alcuni dati essenziali, a partire dal Bilancio UE fino alle sue articolazioni, prima nazionali e poi relative alla Regione Piemonte dei grandi Fondi strutturali, con maggiori dettagli sui programmi di cooperazione territoriale transfrontaliera. Superfluo attirare l’attenzione sulla necessità di approfondire e aggiornare costantemente dati in continua evoluzione ed esplorarne più da vicino le ricadute sui nostri territori, avvalendosi delle numerose fonti citate nel dossier.
Affiancati ai dati del Bilancio UE, il dossier riprende alcuni indicatori particolarmente significativi delle performance dell’Europa e dell’Italia in ambiti particolarmente sensibili, con l’obiettivo di considerare potenzialità e limiti dell’Europa nel “villaggio globale” del mondo, senza cedere a conclusioni precipitose su un declino fatale dell’UE.
Per approfondimenti www.apiceuropa.com; info@apiceuropa.com

NUMERI D'EUROPA: CLICCA QUI PER SCARICARE IL DOSSIER

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...