Sentieri diversi/Comici spaventati poeti

Stefano Benni, classe 1947, è probabilmente il nostro principale umorista vivente, per adottare una definizione tutto sommato riduttiva per l’autore di romanzi complessi e sfaccettati e brillanti raccolte di racconti (solitamente unificate dal tema del bar). Meno nota, forse, l’opera di Benni come poeta, che però non è un esercizio di stile estemporaneo ma un elemento importante della sua produzione. Si comincia con “Prima o poi l’amore arriva”, del 1981, per proseguire con “Ballate” (1991) e “Blues in sedici. Ballata della città dolente” (1998). Le poesie di Benni sono umoristiche, e non rinunciano nemmeno all’effetto comico facile, anzi, lo cercano, in modo anche insistito da barzelletta, da sketch di avanspettacolo (a questo proposito non possiamo non ricordare anche Corrado Guzzanti e il suo eccezionale Brunello Robertetti).

A un primo livello quindi potrebbe sembrare che quel dolente senso melanconico, quasi crepuscolare, e in particolare gozzaniano, sia solo parodia per preparare l’effetto finale: si veda “Dormi, Liù” oppure “Io ti amo”. Ma in verità, a rileggerle con attenzione, sembra che lo sberleffo parodistico finale sia la vera copertura, per consentire al comico di parlare di amore in varie sfumature mentre finge di prendere in giro Andreotti (e non viceversa), come appunto nella lirica quasi programmatica che dà il titolo alla prima raccolta.

A volte infatti il colpo di scena finale si smorza, e alla burla si sostituisce il quadretto psicologico, ironico certo, ma pregnante, come in “Le piccole cose che amo di te”, storia della graduale fine di un amore raccontata con un sorriso amarissimo. E di un certo retrogusto gozzaniano è consapevole lo stesso Benni, che a volte, nei testi più strettamente parodistici, riscrive grandi classici ottocenteschi come “La vispa teresa”.

E poi, naturalmente, questo gusto per la poesia ritorna all’interno dei romanzi: augurerei a chiunque un epitaffio pregnante come quello che Benni ipotizza per un anonimo giocatore di videogame in “Terra!”:

“Uccise tremila astronavi spaziali
poi fu ucciso da una lambretta su viali.
(lapide per un grande giocatore di videogame.)” 

Insomma, una scrittura arguta, anche in forma di poesia, ma niente affatto limitata alla satira, e che può essere un modo di avvicinare al mondo della lirica il pubblico più riottoso.

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...