Cosa accade alla poesia se si scompongono strofe e versi e la si lascia muovere sullo spazio del foglio? Accade, per esempio, che nascano i calligrammi di Apollinaire, che all’ inizio del ‘900, scardinano le forme convenzionali della poesia, a braccetto con il futurismo e la poesia modernista inglese. E’il trionfo del verso libero e di un esprit nouveau che rompe con la tradizione: un vento di avanguardia che spazza via le certezze e le riduce in frammenti spesso sovrapposti o giustapposti, da guardare con relativismo. Non c’è più il poeta vate, la realtà si sgretola, il qui e l’ altrove, il passato e il presente si confondono. In un clima in cui così è…se vi pare, il poeta francese dichiara “Moi aussi je suis peintre” e fa del disegno non semplice decorazione, ma puro significato. Quella donna sotto il grande cappello da canottiere è Lou, la donna amata di cui Apollinaire descrive i tratti, utilizzando le lettere per disegnare i significati delle parole stesse: oeil, nez e bouche si dispongono nell’ovale del viso per tratteggiare esattamente ciò che significano: occhio, naso e bocca. E così, altrove, il ricordo di una voce di donna diventa una pioggia di lettere che scendono irregolari come gocce a cascata, (Il pleut) e in altri versi ancora, una cravatta, simbolo dell’uomo moderno ossessionato dal tempo, contiene un ironico invito a toglierla, se vuoi respirare, e sembra suggerire di affrettarsi, perché mancano 5 minuti e tutto sarà finito (La cravate et la montre). Ma al di là di Apollinaire e del suo tempo, la grande lezione della poesia, soprattutto della poesia moderna, è che un verso non deve spiegare nulla, non indottrina, non ha sempre verità nascoste da svelare ed è tanto più potente quante più diverse interpretazioni è in grado di generare. Con le parole si può giocare e la poesia non deve a tutti i costi produrre conoscenza, perché mette in gioco le emozioni. E le emozioni sono nostre: sempre vere e uniche.
Scopri anche
Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra
In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...
Addio alla maestra Silvia Zanon
Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini
Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...
Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”
Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...
Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...
Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia
Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...