Sentieri diversi/Dolore minimo

Lo straordinario esordio di Giovanna Cristina Vivinetto, uno dei migliori libri di poesia usciti nel 2018

La poesia è viva e lotta insieme a noi. Lo testimonia, con forza, il successo del libro di Giovanna Cristina Vivinetto, “Dolore minino”, pubblicato da Interlinea nel 2018 nella serie “Lyra giovani” a cura di Franco Buffoni. La prima edizione di questo libro è andata esaurita in un mese e in breve l’editore è stato costretto a pubblicarne una seconda. Ed è giusto così. È un libro che ha colpito – e lo hanno riconosciuto subito alcuni grandi poeti italiani contemporanei, come Cesare Viviani o Giuseppe Conte. È un libro che parla del corpo e del dolore, come lascia capire in maniera chiara il titolo. E ne parla in modo profondo e maturo, tanto che nel leggere la notizia sull’autrice a p. 139 un vecchio come me resta stupefatto: ma come, lo ha scritto una ragazza di 25 anni, nata nel 1994? Eppure è così. Ma è una ragazza che in 25 anni ha vissuto molto più di una sola vita. Perché il corpo che distilla questo dolore minimo è un corpo in mutamento. Ecco, questo libro di poesie è l’autobiografi a di chi con straordinaria caparbietà riesce a vedere nei mutamenti e nelle sofferenze del suo corpo un eccezionale rito di passaggio, un cambiamento che come i riti di passaggio di cui ci parla l’etnologia ha bisogno innanzi tutto di “parole”. Il libro di Giovanna Vivinetto, caso anzi sorpresa letteraria nel 2018, si presenta compatto. Non ha quell’effetto “album di foto” che spesso hanno i libri di poesie (e che io trovo con disappunto anche nelle mie stesse raccolte in italiano). Non è così: è un libro di poesie in cui si dipana una sorta di narrazione, articolata in tre sezioni che significativamente si intitolano “Cespugli di infanzia”, “La traccia del passaggio” e finalmente appunto “Dolore minimo”, che dà il titolo all’intera raccolta perché ne costituisce il punto di arrivo - ma anche, come in un flash back ideale, il punto di partenza.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...