Ancora un grande nome nella stagione musicale e nell’attività dell’Academia Montis Regalis: sabato sarà Barthold Kuijken, direttore d’orchestra e flautista, tra i musicisti più autorevoli al mondo nel campo della musica barocca, ad inaugurare il concerto dei giovani dell’Academia. L’appuntamento, oltre ad essere un evento musicale di grande prestigio e spessore culturale (il concerto è parte della stagione concertistica organizzata dalla Fondazione Academia Montis Regalis con il Comune di Mondovì ed il sostegno della Fondazione Crc), inaugura anche la stagione dei corsi di formazione orchestrale barocca, organizzati dall’Ente. Il concerto si terrà alle 17.30 presso la sala Ghislieri. Il programma sarà presentato da Gaston Fournier Facio, il nuovo direttore artistico dell'Academia Montis Regalis, nominato a dicembre, alla sua prima apparizione a Mondovì nella nuova veste. L’orchestra barocca dei giovani, composta attraverso una selezione a cui hanno partecipato oltre 40 strumentisti provenienti da tutta Europa, si esibirà in un programma che comprende brani di compositori francesi del cosiddetto Grand Siècle. In particolare, sarà suonata una suite tratta dal Roland di Jean-Baptiste Lully, l’Ouverture in mi minore di Georg Philipp Telemann e la Suite tratta dal Dardanus di Jean Philippe Rameau. Il biglietto d’ingresso costa 10 euro, il ridotto 7. I ticket per assistere a Tesoro del Grand Siècle si possono acquistare direttamente alla biglietteria dell’Academia Montis Regalis, nella sede di Mondovì Piazza, in via Francesco Gallo 3.
Aperitivo con gli “Amici dell’Academia”
Prima del concerto gli “Amici dell’Academia Montis Regalis” accoglieranno gli spettatori con una sorpresa, grazie al sostegno dell’azienda dolciaria Mandrile Melis, maestra nella cioccolateria. Sarà l’occasione, per chi lo volesse, per tesserarsi all’Associazione: ad oggi gli “Amici” hanno raggiunto quota 100 iscritti.