“Illustrada”, il festival dei libri disegnati: nel 2019 sarà a Piazza

A Mondovì a maggio. Ospite Sonia Maria Luce Possentini. Tra gli eventi: un cantastorie nell’ex Tribunale

L’anno scorso furono le carote giganti di Satoe Tone, quest’anno invece saranno le ciminiere fumanti dell’emiliana Sonia Maria Luce Possentini a incantare Mondovì durante “Illustrada 2019”. Torna il festival dei libri disegnati, un appuntamento che andrà in scena dal 23 al 26 maggio. Un festival il cui manifesto è quello di «diffondere la cultura della letteratura per l’infanzia e dell’albo illustrato come strumento di crescita per i più piccoli e come occasione per gli adulti». Troppo spesso, infatti, in Italia il libro illustrato è liquidato con la semplice generalizzazione di “disegni per bimbi”. Quando invece esistono non solo un’arte e una tecnica dietro quelle pagine, ma soprattutto un mercato in espansione anche per i lettori adulti.

LEGGI - Il successo dell'edizione 2018

LA LOCATION A PIAZZA
Un programma davvero ampio, quello di “Illustrada”. La principale novità è che gli appuntamenti dell’edizione 2019 saranno a Piazza, sfruttando come location l’ex Tribunale, l’Antico palazzo di Città o piazza Maggiore. L’anteprima va in scena sabato 11 maggio con la mostra “Frammenti Naturali” del collettivo “Studio Paterson” nelle sale dell’Associazione La Meridiana Tempo. Sabato 18 maggio la conferenza stampa di presentazione del festival, con le mostre delle illustratrici Possentini (“La prima cosa fu l’odore del ferro”) e Noemi Vola (“Un libro di cavalli”) presso l’Antico Palazzo di Città a Mondovì Piazza.

APPUNTAMENTI

Ma gli ospiti non finiscono qui. In ordine alfabetico, potrete anche incontrare Chiara Armellini, Marco Bertarini, Marco Boetti, David Conati, Anna Forlati, Cinzia Ghigliano, Magda Guidi, Letizia Iannaccone, Alice Keller, Isabella Labate, Anna Lavatelli, Susanna Mattiangeli, Lorenzo Mo’, Marco Paschetta, Emanuele Racca, Pietro Scarnera, Marco Somà, Tinoshi (Giorgio Tino), Marco Tomatis, Anais Tonelli e Veronica Truttero. Tutti si dedicheranno al festival, alcuni con laboratori e lezioni nelle scuole monregalesi, altri negli incontri che anticiperanno Illustrada a partire da aprile. Il festival entrerà nel vivo sabato e domenica. Laboratori gratuiti per bambini, la Mostra mercato degli Illustratori, il Salotto del libro per ragazzi e la Biblioteca dei ragazzi e molto altro ancora… il tutto nell’incantevole cornice di Piazza Maggiore.

Gli appassionati non possono perdere i convegni e le tavole rotonde che coinvolgeranno illustratori, autori e giornalisti del settore. Novità di quest’anno l’incontro fuori sede su Il mestiere dell’illustratore, che si terrà venerdì 24 maggio alle ore 21 nella sala congressi Paolo Azzoaglio di Ceva (ingresso libero). Sul tema dialogheranno Sonia Maria Luce Possentini, Noemi Vola e la monregalese Cinzia Ghigliano. Seguirà una suggestiva bicchierata in visita alla mostra personale di Cinzia Ghigliano, visitabile fino al 15 giugno 2019.

Sempre importantissime per la sopravvivenza del festival, sono le collaborazioni. Quest’anno si rinnovano i sodalizi con la Biblioteca Civica di Mondovì, con la Coop Alemar, con La Funicolare, con la Libreria Confabula, con la Libreria Lettera_22, con Librerie.coop, con lo studio grafico Matericamente e con Nati per leggere. Gradite novità le collaborazioni con il Circolo di lettura, Coibambini, Intrecci e con La Meridiana Tempo. Gli sponsor principali del 2019 sono il Banco Azzoaglio e Alma Tipografica. Altri sponsor, Assicuraci, Colorificio Bozzo, La Bottega delle Cornici, Incorniciarte. Altra graditissima novità di questa edizione è il sostegno di Fondazione CRC che si affianca a quello della Città di Mondovì già fondamentale nel 2018. Pe saperne di più, seguiteci su Facebook ed Instagram e visitate il nostro sito www.illustrada.it.

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...