Mondovì: «Ecco perché ho vietato la vendita della “cannabis legale”». Parla il sindaco

«Non è stato valutato il rischio connesso al consumo». Così Paolo Adriano, sindaco di Mondovì, in un comunicato stampa spiega le ragioni che hanno portato alla sua decisione di vietare la vendita in città della cosiddetta "Cannabis legale". Una decisione anticipata poche ore fa dal nostro giornale, che ha già suscitato molto dibattito sul web.

LEGGI: divieto per 12 mesi di vendita della "cannabis legale"

«La decisione tiene conto dell’attuale situazione di ambiguità normativa sul tema della cosiddetta “cannabis legale”: da una parte c’è la Legge n. 242/2016, che incentiva la coltivazione e la filiera agroindustriale della canapa a basso contenuto di THC, dall’altro la nota del Ministero dell’Interno del 31 luglio 2018, che ha evidenziato come, a garanzia delle preminenti ragioni di tutela della salute e dell’ordine pubblico, la cessione di infiorescenze di cannabis sativa, a causa della sola presenza di THC, dovrebbe rientrare nel perimetro sanzionatorio della normativa antidroga. Vi è, altresì, la raccomandazione, contenuta nella nota del 10 aprile 2018 del Consiglio Superiore di Sanità, di attivare, nell’interesse della salute individuale e pubblica, misure atte a non consentire la libera vendita dei suddetti prodotti, considerato che: non può esserne esclusa la pericolosità; non è stato valutato il rischio connesso al consumo in relazione a specifiche condizioni quali l’età, la presenza di patologie concomitanti o le interazioni con farmaci; la vendita avviene con modalità che non permettono di escludere un’assunzione in quantità significative, dal punto di vista psicotropo e stupefacente, dei principi attivi e, in particolare, di Delta 9-THC. Per tali ragioni, in attesa di una più esaustiva definizione scientifica e di un intervento chiarificatore delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, investite della questione, è stata emanata, in via precauzionale, l’ordinanza».

Nell'ordinanza si legge anche: «La loro libera commercializzazione può creare una visione falsata della realtà, ingenerando, soprattutto nella giovani generazioni, particolarmente vulnerabili, l’idea ingannevole che il consumo di dette sostanze sia assolutamente normale, non dannoso e lecito».

L'ordinanza varrà per un periodo di 12 mesi e vieta ogni forma di commercio al dettaglio in sede fissa (anche tramite distributori automatici h24) e su aree pubbliche di prodotti e miscele vegetali costituite da infiorescenze di canapa sativa L. a basso tenore di principio attivo (THC inferiore a 0,2%) e suoi derivati (resine ed oli).

 

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...