Sabato 6 aprile alle ore 18, il castello Acaia di Fossano ospita la presentazione, in anteprima, del documentario “S.T.U.R.A”. Storia del territorio e dell’uomo lungo le rive e sull’acqua”, realizzato dalla “NoReal” dell’architetto benese Davide Borra. Quando e perché comparvero i primi uomini sul lungo Stura? Come si è evoluta la vita nell’area del Cuneese, in generale, e del Fossanese, in particolare, dal Neolitico, fino alla seconda guerra mondiale? A questi ed altri interessanti interrogativi sulla storia dell’uomo nel basso Piemonte, risponde il film, realizzato in diverse località dell’area fossanese e non solo, grazie al lavoro di un’èquipe di esperti e all’intervento di oltre 50 figuranti, in abiti di ogni epoca. Nel video, compare ovviamente il sito archeologico benese di Augusta Bagiennorum, location ideale per ripercorrere le fasi del periodo romano. Le altre scene sono invece state girate a Villar San Costanzo (periodo longobardo), a Demonte e in diverse località del lungo Stura. Insomma, una “prima” da non perdere, per un lavoro che non ha precedenti su quest’area.

Realtà aumentata al “Museo verticale”
Il film “S.T.U.R.A.” viene trasmesso durante la presentazione del “Museo verticale” di Fossano, in una delle torri del castello. L’appuntamento è per le ore 18 di sabato 6 aprile in sala Barbero. Seguirà visita inaugurale alle sale espositive. Nello specifico, sulla torre panoramica del maniero, in una sala cinematografica immersiva, è proiettato il video sulla presenza dell’uomo nel basso Piemonte, dal Neolitico alla seconda guerra mondiale. Inoltre, sui quattro lati della torre, sono attivi speciali monitor che, sovrapposti alle grandi finestre, offrono una fruizione in realtà aumentata, aggiungendo informazioni turistiche allo spettacolare panorama visibile da quella posizione.