A Fossano la “prima” del film sulla storia dell’uomo lungo Stura

Presentazione ufficiale del documentario della “NoReal” di Davide Borra, sabato 6 aprile al castello

Sabato 6 aprile alle ore 18, il castello Acaia di Fossano ospita la presentazione, in anteprima, del documentario “S.T.U.R.A”. Storia del territorio e dell’uomo lungo le rive e sull’acqua”, realizzato dalla “NoReal” dell’architetto benese Davide Borra. Quando e perché comparvero i primi uomini sul lungo Stura? Come si è evoluta la vita nell’area del Cuneese, in generale, e del Fossanese, in particolare, dal Neolitico, fino alla seconda guerra mondiale? A questi ed altri interessanti interrogativi sulla storia dell’uomo nel basso Piemonte, risponde il film, realizzato in diverse località dell’area fossanese e non solo, grazie al lavoro di un’èquipe di esperti e all’intervento di oltre 50 figuranti, in abiti di ogni epoca. Nel video, compare ovviamente il sito archeologico benese di Augusta Bagiennorum, location ideale per ripercorrere le fasi del periodo romano. Le altre scene sono invece state girate a Villar San Costanzo (periodo longobardo), a Demonte e in diverse località del lungo Stura. Insomma, una “prima” da non perdere, per un lavoro che non ha precedenti su quest’area.

La "mente" del progetto, l'architetto benese Davide Borra

Realtà aumentata al “Museo verticale”

Il film “S.T.U.R.A.” viene trasmesso durante la presentazione del “Museo verticale” di Fossano, in una delle torri del castello. L’appuntamento è per le ore 18 di sabato 6 aprile in sala Barbero. Seguirà visita inaugurale alle sale espositive. Nello specifico, sulla torre panoramica del maniero, in una sala cinematografica immersiva, è proiettato il video sulla presenza dell’uomo nel basso Piemonte, dal Neolitico alla seconda guerra mondiale. Inoltre, sui quattro lati della torre, sono attivi speciali monitor che, sovrapposti alle grandi finestre, offrono una fruizione in realtà aumentata, aggiungendo informazioni turistiche allo spettacolare panorama visibile da quella posizione.

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...