L’Università di Genova studia l’Alta Langa della “Pedaggera”

Escursione degli studenti liguri di “Analisi geografica del paesaggio”. Il gruppo ha incontrato sindaci, allevatori e agricoltori che contribuiscono alla trasformazione del territorio

La "Pedaggera", l’ormai famosa Provinciale 661, che attraversa l’Alta Langa da Dogliani a Millesimo, diventa oggetto di studi da parte dell’Università di Genova. Mercoledì 3 aprile un gruppo di studenti dell’Ateneo ligure ha svolto un'esercitazione sulla suggestiva via di comunicazione langarola, nell'ambito di un corso di studi sul paesaggio. Sulla Pedaggera sono stati impegnati i ragazzi del corso di “Analisi geografica del paesaggio”, tenuto dal prof. Mauro Spotorno. L’area prescelta è stata appunto quella dell’Alta Langa cebana e della Provinciale 661, che ne costituisce l’asse portante ed un significativo fattore unificante. «L’interesse per questo territorio – spiegano dall’Università di Genova –, ad oggi ancora relativamente marginale sia dal punto di vista economico e sociale, sia turistico, specie se lo si raffronta con le contigue Langhe e con il Roero, risiede nel fatto che da alcuni anni sta prendendo forma un progetto di valorizzazione del territorio locale e dei suoi paesaggi mediante un innovativo processo di partecipazione “dal basso”». Durante l’escursione, gli universitari hanno preso in considerazione alcune emergenze storico-culturali dell’area, incontreranno attori locali (sindaci, imprenditori agricoli, promotori dell’iniziativa di valorizzazione del territorio) e hanno visitato alcune aziende agricole impegnate nel rinnovamento di antiche tradizioni o nell’introduzione di nuove forme di uso del suolo, con conseguenti trasformazioni paesaggistiche. Gli studenti sono infine stati chiamati, sia a sperimentare sul terreno alcuni aspetti delle tecniche d’indagine proposte in aula nel corso delle lezioni sia a produrre, in vista dell’esame di verifica, una relazione sui singoli aspetti emersi durante l’escursione.

Gli studenti durante l'incontro con Anna Maria Abbona, in frazione Moncucco di Farigliano

Una giornata tra miele, lavanda e vino: il programma

La comitiva ha incontrato a Castelnuovo di Ceva Enrico Barbieri, per una valutazione sul paesaggio agrario e sulla copertura boschiva e forestale. In seguito, a Montezemolo, si è parlato con l’apicoltore Massimo Scarzella e alla cappella di Santa Anastasia con Costantino Gemone, sindaco di Sale San Giovanni ed allevatore (valutazioni sul paesaggio agrario alla luce delle sue trasformazioni a seguito dello sviluppo delle colture di lavanda). Dopo il pranzo, incontri a Murazzano con Fabrizio Bissacco, amministratore ed operatore turistico, e con Valentina Allaria, giovane allevatrice e caseificatrice, a Belvedere Langhe con il vicesindaco Elena Schellino, con Paolo Dalmasso e con l’allevatore Christian Lauer e in frazione Moncucco di Farigliano, incontro con la produttrice vinicola Anna Maria Abbona.

Foto da takeanyway.com

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...

Alla Compagnia Marenco di Ceva la gestione del teatro “Baretti” di Mondovì

Un accordo di collaborazione della durata di un anno per la direzione artistica del cinema-teatro "Eraldo e Carlo Baretti" di Mondovì, da poco riqualificato negli interni e pronto ad ospitare la nuova stagione teatrale....
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...