La continua lotta contro lo spopolamento dei piccoli Comuni

Ne ha parlato a Roma Daniele Galliano, sindaco di Bormida, all’assemblea della Consulta che raggruppa Enti locali di ridotte dimensioni. Aveva il lutto al braccio come provocazione

di ANNELISE BECCARIA

«Spopolamento: molti piccoli Comuni un tempo non ne erano così soggetti, ma lo sono diventati, e il fenomeno è a senso unico. Quando lanciai la proposta-provocazione del bonus da assegnare a chi decideva di venire a vivere a Bormida, avevo ottenuto un’eco internazionale, segno che nelle persone c’è volontà a invertire la rotta, ma servono strumenti. Bisogna offrire lavoro, prevedere incentivi per gli imprenditori che nei piccoli Comuni decidono di insediare le proprie attività. Si è sempre fatta distinzione tra Italia del nord e del sud, ora aggiungerei anche quella tra città e paesi che tendono a scomparire, tanto al nord quanto al sud». Così Daniele Galliano, sindaco di Bormida, nel suo intervento all’assemblea della Consulta dei piccoli Comuni a Roma, giovedì 4 aprile, con braccialetto nero al braccio in segno di provocazione, ponendo l’accento sull’annoso problema dei piccoli Comuni, tanto più montani, che si stanno spopolando. Presenti le Regioni del Trentino Alto Adige, Toscana, Lazio, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Veneto, Puglia, Umbria, Abruzzo, Campania e Sicilia. Tra gli argomenti oggetto di discussione: l’eliminazione del limite dei mandati, la massima semplificazione, sburocratizzazione per rendere più fluida l’azione amministrativa, fiscalità di vantaggio, flat tax territoriale, un riparto delle risorse che tenga conto anche dell’estensione territoriale, la riforma delle Province.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...