Il “moco” delle Valli della Bormida tra i 5 nuovi prodotti agroalimentari tradizionali della Liguria

L’antico legume inserito lo scorso marzo nell’elenco pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale

di MILENA ARMELLINO

La scorsa settimana è stata avviata negli appezzamenti di Rocchetta di Cengio la semina del moco delle valli della Bormida per la festa del “Moco in fiore” che si svolgerà il 9 giugno. Il moco è un antico legume già presente nella Valle Bormida dall’età del bronzo, la cui coltivazione era diffusa in molti Comuni della Valle in particolare sulle alture di Cairo. Grazie alla disponibilità di alcuni appassionati, che avevano negli anni proseguito nella coltivazione, sono stati reperiti i semi per avviare nel 2011 un progetto di produzione sufficiente per riportare nelle campagne e sulle tavole questo prodotto con l’obiettivo di attuare una concreta difesa della biodiversità. Le ricerche hanno portato a ritenere che il moco valbormidese è una varietà di Cicerchia (Lathyrus sativus), una specie autoctona originaria del bacino del Mediterraneo, dotata di notevole rusticità e resistenza al secco, spesso destinata a terreni poveri. Una vera e propria riscoperta, non a caso il 12 marzo scorso è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la diciannovesima revisione dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (Pat) delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano. L’elenco quest’anno si arricchisce di 99 nuovi prodotti tradizionali, per un totale di 5.155. Dei 99 nuovi prodotti PAT, cinque sono della Liguria che passa dai 294 del 2018 ai 299 e tra questi figura proprio il moco delle Valli della Bormida.

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...