Attualità: a Villanova l’ex ministro Minniti – “DIALOGHI EULA”, PANEL COMPLETO

Castelli, Lucaselli e Tinagli le altre ospiti dell'edizione 2019. Pianetta: «La grande attualità fa tappa nel Monregalese»

È stata inaugurata ieri sera, con l'anteprima dedicata al trentennale dell'area artigianale villanovese, l'edizione 2019 dei "Dialoghi Eula - Il festival della buona politica". Amministrazione locale e politica nazionale ed internazionale trovano, infatti, perfetta sintesi nell'evento in programma oggi, venerdì 12 aprile, e domani, sabato 13 aprile (ore 9,30), a Villanova M.vì. Un format consolidato, in grado di portare i protagonisti della vita politica del Paese al di fuori dei consueti 'salotti televisivi' per un confronto diretto con il pubblico, il tutto nell'autorevole antica chiesa di Santa Caterina, nel borgo di Villavecchia.

Dal presbiterio del gioiello trecentesco del Monregalese, ospiti illustri affronteranno il tema centrale dell'edizione: 'La politica e la partecipazione'. L'apertura della manifestazione sarà rivolta ad una storia di eccellenza: la deputata Ylenja Lucaselli, parlamentare di Fratelli d'Italia, intervistata dalla giornalista Simona D'Alessio, racconterà la sua avventura di imprenditrice di successo prestata alla politica.

A chiudere la mattinata, un'analisi delle grandi sfide economiche che attendono il nostro Paese, grazie agli interventi di Laura Castelli, viceministro dell'Economia e delle Finanze, e della professoressa ed economista Irene Tinagli.

Tra i due dibattiti, l'intervento dell'ex ministro dell'Interno Marco Minniti: "Sicurezza e Libertà" è il titolo della sua ultima pubblicazione (ed. Rizzoli) in cui si affrontano le tematiche legate a terrorismo e immigrazione. «La differenza tra la sinistra e il nazionalpopulismo consiste proprio in questo: la sinistra ascolta, mentre i populisti fanno finta di ascoltare, quando invece il loro unico obiettivo è di tenere incatenata la gente alle proprie paure». Parte da questa convinzione la riflessione dell'onorevole Minniti, da oltre vent'anni ai vertici degli apparati di sicurezza e di intelligence del nostro Paese. Anni fondamentali e difficilissimi, in cui si è trovato a gestire, in particolare nei sedici mesi al Viminale, eventi epocali di portata internazionale, come la forte ondata migratoria successiva alle primavere arabe, il consolidamento dello Stato islamico e la stagione dei feroci attacchi terroristici in territorio europeo, la crisi libica con le sue ancora attuali conseguenze. E poi, sul versante interno, l'emergenza sicurezza nelle grandi città, la lotta alla criminalità organizzata, il caso emblematico di Ostia e di altri Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose.

«Anche quest'anno - evidenzia Michele Pianetta, ideatore dei "Dialoghi Eula" e vicesindaco di Villanova Mondovì - la grande attualità fa tappa nel Monregalese con grandi protagonisti della scena politica nazionale. In particolare, siamo onorati di ospitare l'ex ministro Minniti che, in questi giorni di guerra civile in terra libica, sarà presente alla nostra manifestazione quale grande esperto in materia per guidarci nella più corretta analisi dei fatti. Approfondimento e analisi: rimane sempre questa la base per affrontare le sfide del futuro».

L'edizione 2019 dei "Dialoghi Eula" ha avuto, inoltre, un'importante anteprima, rappresentata dal tradizionale convegno promosso in collaborazione con la sezione regionale dell'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), con Forum PA e, novità di quest'anno, con la Confcommercio di Cuneo. Nella mattinata odierna, presso la sede dell'Ascom Monregalese, in piazza Roma, a Mondovì, è stato affrontato il tema dell'innovazione come leva per il recupero e la valorizzazione dei centri storici. Cresce, inoltre, l'attesa per lo spettacolo teatrale "Noi siamo Voi. Votatevi!" di e con Antonio Cornacchione e Sergio Sgrilli, in programma stasera, alle ore 20,30, presso il teatro civico 'Federico Garelli' di Villanova M.vì.

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...