Asti-Cuneo: «Impossibili cantieri entro l’estate», ma Toninelli ribatte «A breve partita chiusa»

«Toninelli si è infilato nel limbo delle trattative per cambiare l’accordo di cross financing e nessuno, nemmeno a Strasburgo, ha idea di quanto ci vorrà per uscirne».

«La verità è che non c’è nessun cantiere pronto a partire sull’Asti-Cuneo, nessuna autorizzazione firmata, ma solo un’interlocuzione aperta: Toninelli si è infilato nel limbo delle trattative per cambiare l’accordo di cross financing e nessuno, nemmeno a Strasburgo, ha idea di quanto ci vorrà per uscirne». Lo dichiara la deputata del PD, Chiara Gribaudo, dalla Sala Stampa del Parlamento europeo a Strasburgo, dopo un incontro informale con le istituzioni europee insieme al sindaco di Cuneo Federico Borgna e all’eurodeputato Daniele Viotti, per chiedere lumi sulle dichiarazioni del Ministro Toninelli, a proposito della A33. «L’unico risultato certo è quello di aver bloccato tutto: i cantieri con il progetto di Delrio potevano partire nel 2018, mentre adesso non apriranno mai entro l’estate come promesso dal Ministro delle infrastrutture e dal premier Conte nella loro comparsata nella Granda. Oggi è il 16 aprile: vedere un operaio a Cherasco prima del 21 giugno sarà letteralmente impossibile, a meno che non si torni alla soluzione precedente». Continua la deputata dem: «Questa attesa prolungata di oltre un mese ci fa credere che i nostri sospetti fossero fondati, e nell’incontro ci sono state confermate delle perplessità: aumentare il valore di subentro, che supererebbe gli 800 milioni di euro, non tutelerebbe la concorrenza nel settore autostradale. Il Ministro Rixi l’altro giorno ha detto di essere favorevole all’accordo raggiunto da Delrio: invece di fare battute sul PD, che sta facendo anche il suo lavoro per capire cosa stia succedendo, potrebbe far venire Toninelli a più miti consigli e riprendere in mano la proroga già concessa che consentiva quasi 400 milioni di euro di finanziamento. Noi lo faremo sicuramente: presenteremo una doppia interrogazione, Daniele Viotti alla Commissione e io al Ministro Toninelli, per chiedere a che punto sia la documentazione necessaria, che al CIPE era totalmente assente. Vorrei che il Ministro si fermasse, portasse al CIPE il progetto Delrio e facesse partire i cantieri il prima possibile. Se ha bisogno di usarlo per fare propaganda, faccia pure – conclude Gribaudo – ma i cittadini di Cuneo pagano 100 milioni l’anno di sovvraccosti per la mancanza dell’infrastruttura: non possono più aspettare, e sicuramente non possono aspettare le esigenze di propaganda di questo governo».

La replica: «A breve partita chiusa»

«Il perfezionamento dell'accordo per il completamento dell'autostrada Asti-Cuneo è alle battute finali». A stretto giro di posta è arrivata una replica indiretta dal ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. In una nota, si spiega che si è tenuta al ministero, alla presenza del ministro Danilo Toninelli, «una riunione con il concessionario in cui ci si è confrontati sugli ultimi ritocchi al Piano economico finanziario in base alle prime indicazioni arrivate dall'Autorità di regolazione dei trasporti. E la società ha confermato che sono partite e stanno andando avanti tutte le operazioni necessarie per l'effettiva ripresa dei lavori e che, dunque, la riapertura dei cantieri già ora è stata predisposta. Nel giro di pochi giorni ci sarà un nuovo incontro in cui le parti auspicano di chiudere l'accordo da formalizzare nel primo Cipe utile, così da raggiungere il comune intento di aver sbloccato velocemente un'opera ferma da tempo».

 

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...