Messa crismale in cattedrale: il vescovo Egidio chiede un forte impegno per le vocazioni al sacerdozio

Momento importante, con la benedizione degli oli e del crisma, a cui attingere un po’ tutto l’anno

Un centinaio tra diaconi, presbiteri diocesani e religiosi presenti in diocesi, oltre ad una nutrita rappresentanza di religiose e di laici, ha preso parte in cattedrale, giovedì scorso, alla solenne Messa crismale presieduta dal vescovo Egidio, che aveva al fianco il vescovo emerito di Alba mons. Sebastiano Dho: è stato un momento liturgicamente importante, con la benedizione degli oli (degli infermi e dei catecumeni) e del crisma, a cui attingere – come ha detto il vescovo – un po’ tutto l’anno, per ravvivare impegni, ministeri, testimonianze… nella “vigna del Signore” e nel faticoso e complesso tempo presente.

Nell’omelia, il vescovo Egidio si è soffermato in particolare sul senso profondo e coinvolgente del ministero ordinato, invitando a darne vigorosa, credibile e gioiosa testimonianza, offrendo così ai giovani d’oggi un richiamo formidabile ad aprirsi al servizio al Signore nella sua Chiesa ed a rispondere ad una chiamata che continua a riproporsi (in cerca di generose risposte personali). Infatti nelle parole del vescovo è risuonata la preoccupazione per la crisi vocazionale di cui è segnata la Chiesa monregalese. Un momento umanamente difficile da assumere con fede, preghiera e profezia. Per tutti, sacerdoti, diaconi e religiosi, gli auguri del vescovo con il dono dell’esortazione post-sinodale “Christus vivit”, per ricordarsi la priorità che oggi, come diocesi, ci si è dati, cioè la Pastorale giovanile e vocazionale. Ed in fraternità, a fine Messa, ci si è salutati cordialmente ed augurati sinceramente buona Pasqua, all’interno di un saporoso buffet in sala delle lauree in vescovado.

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...