Roccavignale si gemella con un Comune della Palestina

L’idea dello scambio culturale a seguito del viaggio del sindaco a Beit Ulla

di ANNELISE BECCARIA

Sono arrivati domenica 14 aprile e si sono fermati sino a martedì 16 quando, la sera in Comune, il sindaco ha consegnato loro le chiavi della città, gesto che suggella l’iter volto al gemellaggio. Roccavignale ha deciso, con delibera di Giunta dell’8 aprile, di «intraprendere una relazione di amicizia con il Comune di Beit Ulla, nello Stato della Palestina, finalizzata a intensificare i rapporti interculturali e sociali, con constante riferimento a un’azione comune per la pace, la solidarietà, l’incontro tra cittadini e la conoscenza delle rispettive tradizioni culturali e turistiche». Presenti a Roccavignale, nei giorni scorsi, una delegazione formata da cinque cittadini di Beit Ulla accompagnati dal console palestinese in Italia. Durante il soggiorno roccavignalese, il sindaco e l’Amministrazione comunale li hanno guidati in visita al paese, alla val Bormida e poi pure a Genova e Torino. «L’idea è nata a dicembre – spiega il sindaco Amedeo Fracchia –, quando, tramite il contatto del console palestinese in Italia, sono andato a visitare i territori palestinesi. Ho così avuto modo di incontrare e parlare con il sindaco e l’Amministrazione del Comune di Beit Ulla. Ne è nata una bella conoscenza, sfociata nell’intenzione di avvalorare i principi di condivisione, riferiti alla convivenza dei popoli e alla loro integrità, anche attraverso la fusione e la promozione degli aspetti culturali, religiosi e turistici; un percorso che culminerà nel gemellaggio». «Abbiamo anche riflettuto sul fatto che – aggiunge – il territorio di Gerusalemme e della Palestina ricorda la crocifissione di Gesù, mentre nel nostro Comune, nel periodo natalizio da ben oltre 35 anni, proponiamo la rievocazione storica della Natività». La delegazione di Beit Ulla ospite a Roccavignale ricambierà invitando una delegazione di Roccavignale nella propria città.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...