Notre-Dame dell’Alchimia

Il rogo di Notre-Dame ha colpito molto l’immaginario collettivo. Appare tra l’altro inquietante che, nella stessa notte, un rogo abbia colpito anche Al Aqsa, la moschea sorta sulla spianata del Tempio di Salomone. I media hanno rassicurato l’opinione pubblica sul fatto che gli elementi originali – i rosoni, le reliquie (inclusa la corona di spine), gli interni in genere – fossero scampati alla distruzione, che colpito il tetto in legno e la guglia centrale.

Il crollo di quest’ultima è stata il vulnus più impressionante al complesso sacrale, ma si è precisato trattarsi di un elemento inserito tardivamente da Eugene Viollet-Le-Duc. L’autore (1814-1879) è infatti un primario artefice di una concezione del restauro tipicamente ottocentesca e neogotica.

Un tema su cui, qui nel cuneese, ha molto riflettuto un progetto di alta qualità come il CuNeoGotico, coordinato dal direttore del MIAAO, il professor Enzo Biffi Gentili: e proprio nel monregalese ci sono eccellenze in questo senso, come il lavoro dello Schellino di Dogliani.

Viollet-Le-Duc è fondante per quella “lettura alchemica” che si è stratificata nel tempo sull’archetipo della cattedrale medioevale, incarnato in Notre-Dame. Una componente certo presente fin dalle antiche corporazioni muratorie dei costruttori gotici, in cui la massoneria vede la sopravvivenza dei cavalieri templari, ma fortemente valorizzata dall’architetto (l’ha sottolineato anche Franco Cardini).

La rappresentazione dell’alchimia in un bassorilievo di una donna con in grembo una scala diviene una sorta di punto d’inizio per rileggere con occhi diversi i simboli della cattedrale, strutturati su più livelli (come, in letteratura, nella Commedia dantesca). Una lettura che parte dai saggi fondanti di  Fulcanelli (amico dei Curie, moderni “alchimisti” operativi dell’età atomica: e Marie, del resto, venne anche dalle nostre parti, nel 1918, per analizzare le acque radioattive di Lurisia). “Il mistero delle cattedrali” (1926) e “Le dimore filosofali” (1931) sono i due pilastri della divulgazione dei potenziali significati “ermetici” di Notre-Dame, poi ripresi innumerevoli volte.

Insomma, anche nei dettagli aggiunti nell’Ottocento c’è una parte della forza e del fascino di Notre-Dame: bisogna augurarci – con una punta di tremore... - che la nostra epoca sappia coglierne le ragioni nell’operare un restauro che si annuncia un compito imponente.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...