Nasce l’Associazione ex-studenti del Liceo “Vasco-Beccaria-Govone”

Sabato 18 maggio la presentazione. L'Associazione è aperta a chiunque,, purché si abbia frequentato e conseguito la Maturità presso uno dei Licei “Vasco”, “Beccaria” o “Govone”

È stata fondata a Mondovì l’Associazione ex-studenti del Liceo “Vasco-Beccaria-Govone”. Nata per iniziativa di un gruppo di ex allievi dei Licei di Piazza, l'Associazione è presieduta dal monregalese ed ex liceale Davide Oreglia.
L'Associazione è aperta a chiunque, senza limiti di età o di residenza (compresi studenti universitari), purché abbia frequentato e abbia conseguito la Maturità presso uno dei Licei “Vasco”, “Beccaria” o “Govone”, prima o dopo l'unificazione avvenuta nell'anno scolastico 2012/2013.
L'Associazione si presenterà ufficialmente al pubblico e alla stampa sabato 18 maggio, alle ore 11, nell’Aula “Bruno” presso la sede del Liceo “Vasco-Beccaria-Govone”. In tale data ci si potrà ovviamente iscrivere all'Associazione, che in questi giorni debutterà anche sui social network con la propria pagina Facebook. Contestualmente, verrà anche svelato il logo. Il 18 maggio sarà inoltre aperta al pubblico l’Area Museale dei Licei (MuBec), con gli studenti che faranno da “ciceroni” per tutti i presenti. Tutti coloro che hanno frequentato i Licei di Piazza e che desiderano iscriversi all'Associazione sono quindi invitati all'evento del 18 maggio. Per segnalare la propria presenza ed essere inseriti nella mailing list degli ex studenti si può scrivere a: ex-allievi@iliceimondovi.edu.it. Per contatti stampa: Marco Turco, 339.3667962. Davide Oreglia, presidente, 339.1950164

L’Associazione

L'Associazione, nata col supporto dell'Istituto, del suo dirigente scolastico prof. Bruno Gabetti e dei docenti dei Licei (in particolare delle prof.sse Monica Chiesa e Monica Menichelli) si prefigge lo scopo di porsi come punto di riferimento per favorire ed incrementare i rapporti fra studenti, ex studenti, insegnanti, ex insegnanti, Università, Enti, istituzioni, altre associazioni, attraverso attività quali: l'organizzazione di incontri o convegni, dibattiti, seminari, manifestazioni, cineforum o pubblicazioni. Il primo Consiglio direttivo è composto da Davide Oreglia (presidente), Mauro Messori (vicepresidente), Enrico Bagnolatti (tesoriere), Roberta Chiale (segretario) e dai consiglieri Maria Teresa Ballauri, Emanuele Tomatis e Francesca Bertazzoli. Gli altri soci fondatori sono gli ex liceali: Paolo Adriano (sindaco di Mondovì), Luca Robaldo, Pietro Meineri, Anna Maria Turbiglio, Enrica Petrolini, Ernesto Billò, Marco Turco e Gabriella Mongardi.

I Licei di Mondovì

Il più antico dei Licei di Mondovì è il “G. B. Beccaria”, che iniziò la sua attività con l'anno scolastico 1860/61, unificando le Regie Scuole ed il Ginnasio Vescovile, istituto con la Legge Casati del 1859. Il Liceo viene intitolato al fisico monregalese (1716-1781), tra i primi studiosi di elettricità ed esperto geodeta, celebre in Europa e negli Stati Uniti.
L’Istituto Magistrale “Rosa Govone” nacque all'incirca negli stessi anni come una delle prime Scuole Normali femminili in Italia, e solo successivamente venne intitolato alla filantropa ed educatrice monregalese (1716-1776), fondatrice del Collegio delle Rosine. Divenne Liceo dal 1991.
Il Liceo Scientifico nacque invece a Mondovì nel 1944 (uno dei primi 25 d'Italia), ma esiste nella forma attuale e autonoma dal 1975, quando venne intitolato a Gianbattista Vasco (1733-1796), abate illustre e matematico monregalese, che ebbe contatti con gli ambienti più vivi dell’Illuminismo italiano ed europeo

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...

Alla Compagnia Marenco di Ceva la gestione del teatro “Baretti” di Mondovì

Un accordo di collaborazione della durata di un anno per la direzione artistica del cinema-teatro "Eraldo e Carlo Baretti" di Mondovì, da poco riqualificato negli interni e pronto ad ospitare la nuova stagione teatrale....
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...