“Ars Regia”: quando la Granda si scopre alchemica.

Avevamo parlato, qualche tempo fa, del Fulcanelli e della natura alchemica di Notre Dame (vedi qui), esprimendo qualche cautela circa restauri ipermodernisti dopo il drammatico rogo che ha colpito questo simbolo fondamentale dell'Occidente. In effetti, proposte di questo tipo sono state poi avanzate, come il progetto di Norman Foster (vedi qui) ma anche altri, consonanti con la celebre Piramide del Louvre elevata da Ieoh Ming Pei sotto Mitterrand, ma anche con la nuova proposta per una "nuova Tour" che sfidi quella di Eiffel, simile a una moderna ziggurath di vetro e acciaio (vedi qui).

Ci sono, fortunatamente, anche scelte nel solco sapiente della tradizione. Secondo altre ipotesi infatti i Compagnons du Tour de France, una delle organizzazioni di quel Compagnonnage, erede della maestria dei carpentieri e tagliatori di pietre medievali, dichiarato nel 2010 Patrimonio culturale immateriale dell’umanità UNESCO, forse interverranno nella ricostruzione della cattedrale. E' quindi motivo di orgoglio per il cuneese ricordare che per la prima volta capolavori dei Compagnons du Tour di France vennero inseriti da Enzo Biffi Gentili in una mostra d’arte allestita a Cuneo nel 2016, intitolata Il cuNeo gotico. Artieri fantastici, per far conoscere al pubblico gli eredi ancora attivi di una grande tradizione di artigianato “esoterico”.

Ma ci sono altre risonanze sottili nel percorso avviato col CuNeoGotico, e che oggi prosegue in nuove forme: ad esempio, l'opera Il mistero delle cattedrali del 1961 di Pinot Gallizio che sempre Enzo Biffi Gentili esporrà nella sua mostra Ars Regia. La Granda alchemica (a Savigliano dal 5 Luglio) insieme a molti lavori di altri artisti suggestionati dall'alchimia.

L’ Ars Regia infine riguarda infatti da vicino la cattedrale di Notre-Dame di Parigi, che fu definita da Victor Hugo come un geroglifico completo, la sintesi più soddisfacente della scienza ermetica”. E il Fulcanelli, che già citavamo nel precedente articolo, è appunto autore nel 1922 de Il mistero delle cattedrali, titolo ripreso da Gallizio. E su Notre-Dame scrissela cattedrale ci appare basata sulla Scienza Alchemica, investigatrice delle trasformazioni della sostanza originale, della Materia elementare (Materia dal latino Mater)”. Ars Regia. La Granda alchemica, dunque, è una mostra che consente di intuire il fascino delle seduzioni ancestrali dell'alchimia nella sua più profonda forma, ma anche di comprendere come queste esercito il loro influsso anche sull'oggi, in modi certo non lineari, ma presenti.

L’anteprima di tale mostra, sempre curata da Enzo Biffi Gentili, avverrà dunque domenica 30 giugno a Savigliano (CN) all'interno delle auliche sale di Palazzo Taffini d’Acceglio, sede del Múses, e di Palazzo Muratori Cravetta L'evento, promosso dall'Associazione Le Terre dei Savoia, permette al visitatore un'immersione culturale e sensoriale in una tradizione ermetica vivente in Piemonte: da Carlo Emanuele I Duca di Savoia al pittore e speziale Pinot Gallizio sino alle opere di artieri viventi. L’esposizione -che resterà aperta fino al 6 gennaio 2020- è articolata in otto sezioni: Le esequie alchemicheL’anticamera ardenteNel crogiuolo della Granda; Sei artieri ermeticiUn Oratorio eretico; Alla ricerca dell’oro ceramicoL’aroma del Sacro; Le alchimie ludiche. Ognuna illustra il risultato di una ricerca del curatore su beni culturali, artefatti e artieri connessi tra loro non solo dal tema esoterico ma anche dalla loro localizzazione o residenza subalpina.

Un percorso affascinante, denso di interrogativi: perché Carlo Emanuele I di Savoia è raffigurato in un affresco a Palazzo Taffini come una statua d’oro? Perché Pinot Gallizio diede a gran parte dei suoi quadri titoli allusivi all’occultismo? E perché la provincia Granda, ovvero il Cuneese, è sede di alcuni poco noti ma straordinari monumenti misterici rinascimentali? Ma le domande da porsi su significative coincidenze saranno ancora tante… Ars Regia. La Granda alchemica vuole quindi mettere in relazione documenti artistici antichi e contemporanei, offrendo così una nuova rappresentazione del lato oscuro delle Terre dei Savoia. Insomma, quasi una analisi junghiana delle nostre radici profonde, di cui credo abbiamo in questo tempo davvero bisogno.

ARS REGIA. La Granda alchemica
Da domenica 30 Giugno 2019 a lunedì 6 Gennaio 2020
Múses, Palazzo Taffini d’Acceglio - Via Sant'Andrea 53 - Savigliano (CN)
Orari 10-13 e 14.18. (Ultima visita un'ora prima della chiusura)
Ingresso: 10 €

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso,...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...