Samuele Crosetti: da Bastia alla BCE di Francoforte

Il 26enne è tra i migliori talenti emergenti d'Italia. Ha raccontato la sua esperienza lavorativa durante una serata del Lions Club

Samuele Crosetti, 26 anni, di Bastia, figlio dell’attuale sindaco Paolo Crosetti, può essere considerato a tutti gli effetti tra i migliori talenti emergenti d'Italia. Dopo la laurea in "Scienze politiche" all'Università "Luiss" di Roma, Samuele è stato subito assunto dalla Federazione delle Banche, delle Assicurazioni e della Finanza (Febaf) in Italia, per essere chiamato poi, dallo scorso anno, alla "European Central Bank" (la BCE) di Francoforte, dove è entrato a far parte della Commissione di vigilanza degli Istituti di Credito che ne fanno parte. Samuele Crosetti, la scorsa settimana, è stato ospite del Lions Club Carrù-Dogliani. Durante la serata ha incontratoi soci e raccontato la sua esperienza lavorativa. «Un giovane – ha detto, presentandolo, il presidente Sasso – che ha iniziato a 14 anni a conoscere il Lions, entrando nel Leo Club Carrù-Dogliani nel 2006 come socio fondatore. E che da allora ha seguito un cammino in crescendo negli studi e nella professione. Nel suo intervento, Samuele ha spiegato il ruolo della BCE nel controllo dei diversi Istituti bancari che ne fanno parte: «Di norma sono le banche con più di 30 miliardi di asset, ma comunque le prime tre banche di ogni Paese – ha esordito –. I poteri della BCE sono quelli tipici di una autorità di vigilanza. Nell'esercitarli deve curarsi di essere lungimirante, proporzionale, coerente e attenta alle specificità nazionali che non devono però risolversi in una disparità di trattamento e infine severa, equa, approfondita e conclusiva. Ovvero non basta identificare i problemi, ma suggerire la cura». Al termine, a nome del Lions Club Carrù-Dogliani, è stata donata a Samuele Crosetti una penna stilografica "tricolore".

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...