Rafting sul Tanaro, tra la natura incontaminata di Farigliano

Sono tornati i gommoni di “Ke Rafting”. Difficile organizzare partenze anche da Bastia e Clavesana, la portata del fiume è troppo irregolare

Qualche giorno fa, alcuni fariglianesi hanno notato la presenza sul Tanaro di un paio di gommoni, con a bordo un gruppetto di appassionati muniti di caschetto, giubbotto di salvataggio e pagaia. Come succede ormai sempre più spesso, i ragazzi dell’Associazione cuneese “Ke Rafting” sono infatti tornati a solcare le acque del nostro fiume, godendo appieno di una natura bellissima e ancora particolarmente incontaminata. L’avvistamento dei gommoni ha fatto tornare d’attualità un tema del quale si discute ormai da qualche anno: perché non organizzare escursioni periodiche di rafting, in questo punto del Tanaro, magari con partenze previste anche da Bastia o da Clavesana? Abbiamo girato la richiesta direttamente al neoeletto sindaco di Farigliano, Ivano Airaldi, che ci ha spiegato: «Il 25 aprile del 2015 c’è stata, proprio a Farigliano, la prima “messa in acqua” dei gommoni del rafting, grazie alla collaborazione di “Ke Rafting” e del suo responsabile, Michele Gramaglia. In questi anni è stato sperimentato come il tratto del fiume tra Bastia e Farigliano sia particolarmente suggestivo da percorrere in gommone ma, allo stesso tempo, sono emerse problematiche che non si possono sottovalutare. Il rafting qui da noi – aggiunge Airaldi – si potrebbe praticare soltanto per un paio di mesi all’anno, in primavera, quando il Tanaro ha una certa portata d’acqua. Per molti mesi all’anno invece il fiume presenta una serie di tratti quasi in secca, dove bisognerebbe scendere dal gommone e proseguire a piedi. Ci sarebbe piaciuto far diventare il rafting un’attività continuativa in zona, ma la portata d’acqua troppo altalenante non lo permette».

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...

Alla Compagnia Marenco di Ceva la gestione del teatro “Baretti” di Mondovì

Un accordo di collaborazione della durata di un anno per la direzione artistica del cinema-teatro "Eraldo e Carlo Baretti" di Mondovì, da poco riqualificato negli interni e pronto ad ospitare la nuova stagione teatrale....
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...