“Alpi del Mare Patrimonio UNESCO”: già superate le 7.000 firme – ECCO COME SOTTOSCRIVERE LA PETIZIONE ON LINE

parco alpi marittime

Superate le 7.000 firme on line per la petizione in favore della candidatura UNESCO delle Alpi del Mediterraneo. Una petizione on line aperta dalla parlamentare cuneese PD Chiara Gribaduo sulla piattaforma Change.org.

LEGGI QUA E FIRMA LA PETIZIONE

Nel febbraio 2018 è stata presentata ufficialmente la candidatura delle Alpi del Mediterraneo - una grande area naturale protetta di 268.500 ettari fra Italia, Francia e Principato di Monaco - per divenire Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Tuttavia, una delle ONG che preparano i dossier per l'UNESCO avrebbe bocciato in prima battuta la candidatura  delle Alpi del Mediterraneo (LEGGI QUI).  A emettere il parere negativo sarebbe stata la IUCN, l'Unione internazionale per la conservazione della natura, ONG internazionale con sede in Svizzera che ricopre il ruolo di Osservatore dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite ed è considerata come «la più autorevole istituzione scientifica internazionale che si occupa di conservazione della natura».

«Se vogliamo avere ancora una chance in vista della Conferenza UNESCO - afferma la Gribaudo - che si terrà a Baku, in Azerbaigian, dal 20 giugno al 10 luglio prossimi, adesso abbiamo bisogno di fare gioco di squadra, per il nostro territorio, per la salvaguardia dell'ambiente! Per questo chiediamo al Ministro dell'Ambiente Sergio Costa, al Presidente del Piemonte Cirio e al Presidente della Liguria Toti di fare ogni sforzo possibile per sostenere questa candidatura in vista della conferenza di Baku che nominerà i nuovi Patrimoni dell'Umanità riconosciuti nel 2019. Le Alpi del Mediterraneo sono un patrimonio naturale straordinario, testimone eccezionale della geologia del pianeta. Qui è conservata la memoria di eventi remoti, che datano milioni di anni fa, e nello stesso tempo costituiscono un inestimabile incubatore di biodiversità per la vita che verrà. È nostro dovere proteggerli e farli conoscere, consegnarli integri alle future generazioni».

LA LETTERA-APPELLO AL MINISTRO

Al Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare,  Sergio Costa, al Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, al Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti

«Gentile Ministro, gentili Presidenti,
con questa lettera chiediamo il vostro impegno per il futuro di un patrimonio naturalistico eccezionale del nostro territorio nazionale ed europeo. Si tratta delle Alpi del Mediterraneo, la grande area transfrontaliera compresa fra Italia, Francia e Principato di Monaco e composta dal Parco naturale delle Alpi Marittime, dal Parco naturale del Marguareis, dal Parc National du Mercantour, dal Parco naturale delle Alpi Liguri. Questo territorio è un testimone eccezionale della geologia del pianeta: si tratta di beni naturali preziosi per conservare la memoria di eventi remoti, che datano milioni di anni fa, e nello stesso tempo costituiscono un inestimabile incubatore di biodiversità per la vita che verrà. È nostro dovere proteggerli e farli conoscere, consegnarli integri alle future generazioni. Si tratta di 268.500 ettari di superficie distribuita in 79 Comuni di tre Stati, un’area al centro del Mediterraneo e dell’Europa sulla quale si è sviluppata un’eccezionale collaborazione transfrontaliera, portata avanti per anni dai funzionari del Parco delle Alpi Marittime. Un’alleanza internazionale nata dal loro prezioso lavoro locale, della quale l’Italia ha scelto di essere capofila assieme ai due paesi partner, Francia e Principato di Monaco.
Dopo anni di preparazione, il Ministro Galletti aveva inviato a Parigi la candidatura a patrimonio UNESCO il 31 gennaio del 2018; a giugno dello stesso anno, questa aveva superato la prima selezione dell’agenzia ed era entrata nella rosa finale dei candidati a Patrimonio mondiale dell’umanità. A partire dallo scorso autunno, i funzionari incaricati hanno visitato le aree interessate e iniziato a redigere i loro rapporti sulle Alpi del Mediterraneo, in un percorso sostenuto anche economicamente dalla regione Piemonte, consapevole del valore di questo progetto per il territorio cuneese e piemontese.
Oggi questo percorso rischia di interrompersi. Il 20 maggio, mentre in Italia infuriava la campagna elettorale, l’UNESCO ha pubblicato la lista delle candidature che saranno discusse nella conferenza di Baku, in Azerbaigian, dal 30 giugno al 10 luglio prossimi, con allegati i relativi pareri. E purtroppo il parere per le Alpi del Mediterraneo rilasciato dallo IUCN è al momento negativo. Non dobbiamo demoralizzarci né arrenderci: è accaduto spesso che una candidatura dovesse affrontare più passaggi, anno dopo anno, per divenire infine Patrimonio Unesco. Ma non possiamo nemmeno pensare che si tratti di formalità, e che sia sufficiente procedere per inerzia. Nelle numerose pagine del rapporto IUCN, fra le voci critiche troviamo i dubbi sul ruolo e sull’impegno degli Stati proponenti nel tutelare in futuro questo patrimonio naturale. È chiaro che in questi consessi internazionali, in cui gli Stati competono fra loro per ottenere il prestigioso riconoscimento e i suoi benefici diretti e indiretti, economici, le diplomazie istituzionali possono essere determinanti nel far risaltare e arrivare al successo un progetto di questo tipo, mentre la loro assenza o un loro impegno lasco genera irrimediabilmente una sconfitta. Mi appello dunque a voi, al Ministro dell’Ambiente e ai Presidenti delle regioni Piemonte e Liguria, perché nel corso di questo mese di giugno, e se necessario nei prossimi anni, non facciate mancare in alcun modo un sostegno chiaro e tangibile alla candidatura delle Alpi del Mediterraneo a Patrimonio dell’umanità. Si tratta di una sfida che consentirebbe di tutelare un’area di eccezionale bellezza, un’inestimabile testimonianza della storia del nostro pianeta. Un riconoscimento di fronte al mondo, del quale beneficerebbero in primo luogo le laboriose comunità locali, da millenni testardamente insediate nelle valli alpine ai margini di questo grande parco e da tempo in prima linea per mantenerne specificità e biodiversità. In quest’epoca di crescente sensibilità per la tutela dell’ambiente e di insensati conflitti con i nostri alleati più prossimi, con i quali invece condividiamo un progetto di grande qualità e lungimiranza, la spinta dell’Italia e del Piemonte per la tutela di questo patrimonio comune sarebbe, per tutti, una grande segnale di speranza».

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...