Urban Downhill: giù per la collina, da Piazza a Breo

Lo spettacolo della discesa in bici a rotta di collo organizzata dalla Ready4bike su un bellissimo percorso che si snodava nel centro cittadino di Mondovì

urban dowhill 2019 mondovì

In principio era il downhill. L’idea di prendere il lato più divertente e anche più folle del ciclismo: la discesa, specie se outdoor, su sterrati o nei sentieri in mezzo ai boschi, e farne la protagonista di una disciplina sportiva, senz’altro estrema. Poi qualcuno ha pensato di applicarla anche a uno scenario urbano: tra scalini, vie, stradine, ostacoli vari, inventarsi un percorso ancora più tortuoso e spettacolare. Con un’estetica da videogame, lo sport perfetto nell’era della rete, dove l’impatto visivo dei “camera car” catturati dai ciclisti in discesa libera in percorsi urbani avvincenti e mozzafiato spopolano sul web, rendendo nota la disciplina in tutto il mondo. In Mondovì, e nella sua particolare conformazione, l’Urban Downhill ha trovato uno scenario perfetto, naturale. L’anno scorso, dopo anni di tentativi, finalmente la Ready4bike, grazie alla collaborazione con l’Assessorato allo sport di Mondovì, è riuscita a organizzare la 1ª edizione della competizione, con grande successo (nell’ambiente c’è chi ha definito la gara monregalese una delle più belle d’Italia). L’evento è tornato in città lo scorso weekend, con due giorni tutti dedicati alle 2 ruote: oltre alla gara, tra gli eventi collaterali, gli stands dei Bike Park e l’esposizione di biciclette e materiale tecnico. Al centro di tutto, naturalmente, la gara che ha visto sfidarsi ben 130 atleti, che si sono lanciati giù per le strade di Piazza, partendo da via del Belvedere, per poi arrivare in piazza Santa Maria Maggiore a Breo. Il più veloce è stato Carlo Gambirasio, che ha impiegato 2’01”141 ad arrivare al traguardo, seguito da Alessandro Levra e Mattia Arduino. I due ciclisti locali del Tribe Team, Leonardo Berretta e Andrea Peira, hanno dato ottima prova di sé, piazzandosi rispettivamente al 35º e al 46º posto. Tra le donne ha prevalso Rosaria Fuccio, in 2’24”, seguita da Ilaria Martini e Samantha Pesenti. Tra gli Amatori si segnala il primo posto del local Andrea Bruno, con 2’06”, seguito dal chiusano Filippo Bechis e da Alex Costa. Il portacolori del Team Ready2ride, Borislav Milojevic, si è classificato 9º in 2’14”. Si sono registrate buone piazze anche per i compagni di squadra Niki Giacchello (30ª posizione), Manuel Dotta (36º) Claudio Sasso (49°). Tra gli Esordienti il Tribe Team ha conquistato due gradini del podio: il primo, con Gabriele Paletto e il 3º con Mattia Bianco. In mezzo a loro, si è piazzato Alessandro Senise. Tra gli Amatori Donne 1ª posizione per Cinzia Oliva in 2’43”, seguita da Eleonora Siccardi e dall’atleta locale Alice Moscuzza. Sfiora il podio Isabella Bergonzo. Gli organizzatori, soddisfatti dell’esito della manifestazione, desiderano ringraziare Mondovì Ready4Bike, Ready2Ride Team, Città di Mondovì, Comando dei Vigili di Mondovì, Coppa Italia Urban Downhill, ATL Cuneese, La Funicolare, Bus Company, Fondazione CRC, Confcommercio AsCom Monregalese, Panathlon Mondovì, Tribe Distribution, Monte Alpet Bike Village, Bike Park St Gréé, Corriere Bruno, Lurisia - Premium Beverages, Poderi Cellario, Cascina Masueria, Segheria Cervella, Banco Azzoaglio, Edil Verde snc, Istituto Casati Baracco, Loris Bike Ciclofficina, Hostileshop Bike Rental, Printing Farm Mondovì, L’Unione Monregalese, L’Antico Borgo, 2F Gamma, Sci Club 3 rifugi, Tutto Giardino, Inoltre, un ringraziamento speciale va a tutti i volontari che hanno prestato servizio sia durante la manifestazione che nei giorni (e notti) trascorsi all’allestimento ed allo smantellamento del tracciato di gara.

Foto di Alberto Bertolino e Federico Ottonello

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...