Bagnasco: 50 anni di “Bal do Sabre”

Un documentario racconta tutti i segreti di una tradizione antica: anteprima venerdì 14 giugno in “Sala San Giacomo”

bal do sabre bagnasco

Lo scorso, per il “Ballo delle sciabole”, è stato un anno particolarmente intenso, culminato nei festeggiamenti, con tanto di incontro internazionale di folclore, per i cinquant’anni dalla rinascita del gruppo. In occasione del cinquantenario, l’Associazione, con l’obiettivo di ripercorrere le tappe fondamentali della storia del “Ballo”, ha pensato a un video, poi realizzato con il supporto dell’Unione montana Alta val Tanaro, nell’ambito del progetto “D’acqua e di ferro”, e finanziato da “Compagnia San Paolo di Torino”, “Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo” e “Fondazione Cassa di Risparmio di Torino”, con la collaborazione del gruppo folkloristico stesso. Il lungometraggio, a firma del regista documentarista Sandro Bozzolo, si intitola “Bal do Sabre. 50 anni di storia”, e raccoglie pure immagini di importanti eventi passati del “Ballo”, tra cui la trasferta del 1981 a Viterbo e le riprese del regista Paolo Guaregna, giunto a Bagnasco nel 1982, poi trasmesse sulla Rai. Verrà presentato in anteprima assoluta venerdì 14 giugno alle 21 in “Sala San Giacomo”. Un momento di alta promozione culturale che, nella locandina di promozione, si fregia pure di un’interpretazione pittorica del maestro cebano Tanchi Michelotti. Venerdì sera l’ingresso è libero. Per ulteriori informazioni: dacquaediferro@gmail.com.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...