A Pianfei arriva la “Sagra del grano”

La rassegna di domenica 16 giugno inaugura una serie di appuntamenti e feste che durano fino alla fine del mese.

Questo è un periodo importante, da sempre, per il mondo contadino. È il periodo in cui i campi imbiondiscono e i contadini mettono mano alla falce, per raccogliere il grano, lasciare seccare la paglia e il fieno da imballare in vista dell’inverno. Con il trascorrere degli anni sono cambiati i mezzi e i modi usati per svolgere il lavoro, le macchine offrono un aiuto sempre più indispensabile e formidabile, per lavorare su quantità sempre più importanti. I nostri nonni e i nostri bisnonni ricordano ancora, tuttavia, di quando questo lavoro si faceva a mano, prima che con gli anni del dopoguerra e del boom, arrivassero le prime macchine agricole e i primi trattori, sostituiti con i passare de tempo da attrezzi sempre più completi, sofisticati, potenti. Proprio dall’idea di ricordare quei tempi, celebrando una tradizione ancora attuale come la festa di San Giovanni, che cade in prossimità del solstizio e che quindi segna l’inizio dell’estate, nasce la Sagra del Grano, organizzata ogni anno dalla Pro Loco di Pianfei. Una manifestazione importante per la comunità che si svolgerà il 16 giugno, un appuntamento che raggiunge quest’anno la sua 12ª edizione.

Rievocazioni, esposizioni, attrazioni, occasioni

La Sagra ripercorre il tracciato di un chicco di grano dalla mietitura alla trebbiatura, alla battitura, fino poi alle lavorazioni successive, come la macinatura e la preparazione di calde forme di pane profumato: una delle peculiarità della sagra del grano è quella di rievocare anche questa parte, con forni a legna da cui i volontari della pro loco sfornano pagnotte cucinate secondo le ricette tradizionali. È solo una delle specialità per cui l’associazione pianfeiese è famosa: non mancheranno infatti le ormai popolarissime porchette, arrostite all’aperto e proposte per pranzo. Nell’area del campo sportivo sorgerà il Palatenda, centro dell’area ristoro e fulcro dei festeggiamenti di giugno. Le rievocazioni storiche e l’esposizione dei trattori d’epoca troveranno spazio nell’area immediatamente adiacente, accanto agli ultraleggeri e ai banchi dei piccoli animali. Ci saranno anche il Ludobus, l’area bimbi con Laboratori didattici di varie associazioni. Lungo le strade del paese troveranno posto, come ogni anno, gli stands e le bancarelle della fiera mercato, con prodotti artigianali, eccellenze dell’enogastronomia del territorio e tanto altro. Alle 9 si terrà la cerimonia di inaugurazione, sul sagrato della Parrocchiale, davanti alla confraternita che sarà aperta per l’occasione, con il suo grande presepe meccanico. Farà gli onori di casa il sindaco Marco Turco, e l’evento si svolgerà con l’accompagnamento della banda musicale di Villanova.

Sport e musica, per entrare nel clima della sagra

La sagra del grano sarà anticipata da diversi eventi in settimana, a cominciare dal torneo dilettantistico di calciobalilla Over 14 organizzato in collaborazione con la comunità Hobbles Valdocco che si terrà il 13 giugno. Il giorno successivo si ballerà, con la serata musicale dedicata agli anni ’60-’70-’80, “Retroparty” con Alis D’Amico di Radio Manila. Il 15 giugno la compagnia Scrussia presenterà sul palco del pala-sagra la commedia dialettale “L’estetista”. Anche nei giorni successivi all’evento si terranno alcuni eventi: lunedì 17 giugno si ballerà con la “Bovero Band”. Il 18 giugno, inoltre, si terrà la 13ª edizione della “Notturna di San Giovanni” corsa podistica non competitiva.

Pianfest: un evento per i giovani

Come già accennato i festeggiamenti non si esauriranno con la sola giornata del 16, ma proseguiranno fino a fine mese. Il 20 giugno si terrà l’attesissima Pianfest, uno degli appuntamenti più attesi dalla comunità dei giovani pianfeiesi. Saranno quattro giorni di festa, dedicati alla birra, alla musica e al ballo. La kermesse si aprirà con una serata di balli latino americani, la “Noche Latina”, seguita poi da una serata in compagnia di Radio Number One e dei suoi Dj Marco Marzi e Marco Skarica, che terranno banco il 21. Il 22 sarà la volta della tradizionale Festa delle leve, un evento che coinvolge nell’organizzazione anche la pro loco Amici di Cervere, che cureranno un menù tutto a base di pesce. Il 23 giugno si terrà la 12 ore di sport, con tornei di bocce e beach volley. La serie di festeggiamenti si chiuderà la sera del 24, con la polentata accompagnata dalla musica di Sonia De Castelli.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

La Biblioteca di Dogliani festeggia i 60 anni con un restauro della struttura

In occasione del sessantesimo anniversario dall’inaugurazione della Biblioteca civica “Luigi Einaudi” di Dogliani, che si tenne il 29 settembre 1963, lo staff – in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche culturali – ha scelto di...

Mondovì, il bilancio dei controlli di sicurezza urbana: patenti ritirate, ubriachezza molesta e sanzione...

I Carabinieri e la Polizia locale nel corso dell'ultima settimana a Mondovì hanno attuato una serie di controlli tra il centro urbano e e gli esercizi commerciali, con attenzione particolare alle zone limitrofe della...

Villanova: cessa l’incarico la dottoressa Verra

Dal 1 novembre la Dr.ssa Alison Verra cesserà l’attività di medico con Incarico Provvisorio di Assistenza Primaria e ambulatorio nel Comune di Villanova Mondovì.Gli assistiti potranno effettuare la nuova scelta del medico...
Mondovì Consigli di frazione,

Dal 10 ottobre a Mondovì nuovo bus per le frazioni nei giorni di mercato

In ottemperanza con le modifiche alle linee del trasporto pubblico urbano introdotte dal Comune di Mondovì a partire dall’11 settembre scorso e figlie delle istanze raccolte negli ultimi anni, dal prossimo 10 ottobre verrà...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...