Alpi del Mare patrimonio UNESCO: «Rinunciamo alla candidatura prima che ce la boccino»

Cambio di idee del Ministero degli Esteri sulle Alpi del Mare patrimonio UNESCO: «Rinunciamo alla candidatura prima che ce la boccino».

alpi mare ritirata candidatura patrimonio UNESCO

Cambio di idee del Ministero degli Esteri sulle Alpi del Mare patrimonio UNESCO: «Rinunciamo alla candidatura prima che ce la boccino». la decisione ufficiale verrà annunciata domani, martedì 25 giugno.

Alpi del Mare patrimonio UNESCO: «Rinunciamo alla candidatura prima che ce la boccino»

Il tema sulla candidatura delle Alpi del mare a Patrimonio Unesco è stato discusso a Roma venerdì scorso, 21 giugno. Dopo la petizione on line lanciata dalla deputata PD Chiara Gribaudo (LEGGI QUI), all'incontro a Roma è stato fatto il punto sulla situazione. Era presente anche il presidente dell'Ente di gestione, il dott. Paolo Salsotto. Il Ministero dell'Ambiente sarebbe favorevole a mantenere il dossier. Sarebbe di altro avviso, invece, il Ministero degli Esteri.

La deputata PD spiega la questione in un video su facebook: «Ci sono implicazioni con la Francia e col principato di MOnaco. Esiste la possibilità che il Governo italiano chieda il ritiro del dossier prima del vertice UNESCO  a Baku, per evitare una bocciatura. Perché se il nostro dossier venisse bocciato, non potrebbe più essere ripresentato. Dunque è meglio ritirarlo adesso, piuttosto che rischiare la bocciatura. Ma questa è una candidatura fondamentale: significa sviluppo, turismo e salvaguardia del territorio».

Nel febbraio 2018 è stata presentata ufficialmente la candidatura delle Alpi del Mediterraneo - una grande area naturale protetta di 268.500 ettari fra Italia, Francia e Principato di Monaco - per divenire Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Tuttavia, una delle ONG che preparano i dossier per l'UNESCO avrebbe bocciato in prima battuta la candidatura  delle Alpi del Mediterraneo (LEGGI QUI).  A emettere il parere negativo sarebbe stata la IUCN, l'Unione internazionale per la conservazione della natura, ONG internazionale con sede in Svizzera che ricopre il ruolo di Osservatore dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite ed è considerata come «la più autorevole istituzione scientifica internazionale che si occupa di conservazione della natura».

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Peste suina: le Unioni Montane dell’Alta Langa e del Cebano chiedono lo stato di...

A Bossolasco nella serata di martedì si è tenuto un Consiglio aperto delle Unioni Montane del Cebano e dell'Alta Langa. Si tratta di un Consiglio aperto, in cui sono ammessi anche interventi da parte...

I Vespri di Rachmaninoff, tra musica e spiritualità

  Sono una delle partiture di musica sacra più suggestive del Novecento, eppure non sono di comune esecuzione. Complesse, variegate, anche e soprattutto nelle forme ritmiche, che non seguono metri canonici. Lo ha ben spiegato...

Stagione teatrale di Mondovì: ecco dove acquistare i biglietti

Sabato 17 giugno in Piazza D’Armi a Mondovì si alza il sipario della stagione teatrale comunale organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo....

Per la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi patrimonio record di oltre 51...

Sono dati di bilancio ancora una volta molto positivi, i migliori in assoluto nei 60 anni di storia della banca, quelli che la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi ha approvato domenica 28...

Grave mancanza di sangue all’ospedale di Mondovì. Servono donatori

A seguito di eventi non prevedibili, le scorte di sangue e di plasma del centro trasfusionale del nosocomio monregalese sono arrivate a livelli di guardia.La responsabile del centro trasfusionale, dott.ssa Antonella Tornello,...