Quarant’anni di Musica sacra a Mondovì

Si festeggiano sabato 29 giugno al Ferrone, con la presenza del vescovo

L’Istituto diocesano di Musica sacra compie quarant'anni di presenza e di attività. Tuttora è sotto la guida di don Gian Piero Dall’Orso, e nei locali di via Vasco 17 porta avanti i corsi di formazione a vari livelli, per preparare organisti, animatori del canto e cori ad un adeguato servizio all’interno delle celebrazioni liturgiche. Riprese vita grazie la can. Tiburzio Carazzone nel 1979. In questi quattro decenni sono stati circa 450 gli allievi, 80 i diplomati organisti liturgici e 65 i diplomati animatori. L’attuale direttore è don Gian Piero Dall’Orso.

L’importante anniversario sarà sottolineato con due momenti significativi: sabato 29 giugno, alle 18, nella chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore al Ferrone, la Messa presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli e animata da Cori parrocchiali. Seguirà la consegna dei diplomi di organista liturgico e di animatore del canto. Quindi domenica 11 agosto, alle ore 17, in Santuario Basilica a Vicoforte, un concerto di organo (Marzia Danna) e di fisarmonica (Elena Chiaramello) con musiche di autori monregalesi legati all’Istituto diocesano di Musica sacra.

Oggi l’Istituto diocesano di Musica sacra è composto da un direttore, da un vice-direttore, i quali svolgono pure l’attività di insegnanti, e da una segretaria. Tutti operanti a titolo rigorosamente gratuito. Sono attivi i Corsi per organisti liturgici, per animatori del canto, di perfezionamento organistico e, dall’anno scolastico 2018/2019, un Corso di studio del canto polifonico.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Villanova Roracco: l’addio a Spirito Chiera, fratello di don Renato ed ex giocatore di...

La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...

Addio a Silvana Botto: fu dirigente scolastica a Dogliani e Carrù

È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno in seguito a un malore. Professoressa di matematica, poi dirigente...

A Millesimo impazza il tartufo

Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1º ottobre. La manifestazione è organizzata dal...

La festa patronale di San Michele. Sabato pomeriggio l’inaugurazione in biblioteca

San Michele M.vì ha celebrato nella serata di venerdì 29 settembre la Messa solenne del Santo patrono, con la sfilata per le strade del paese. Le iniziative proseguono anche sabato e domenica con giornate...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...