Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Neon Genesis Evangelion: il cristianesimo riletto da Anno Hideaki

Evangelion
Nelle scorse settimane, Netflix ha reso disponibile ai suoi fruitori il grande capolavoro dell'animazione giapponese anni '90: "Neon Genesis Evangelion" (1995) di Hideaki Anno. La nuova edizione è stata accolta da grandi polemiche tra i fan per la nuova traduzione di Gualtiero Cannarsi, che in un tentativo (discutibile) di fedeltà all'originale ha prodotto una versione italiana ostica e di difficile comprensione. Le proteste sono state tali da aver portato la rete a sospendere tale adattamento: ora Evangelion è fruibile solo tramite sottotitoli dell'originale nipponico, in attesa di una nuova traduzione.
L'aspetto che qui ci interessa esaminare, a un quarto di secolo dall'uscita dell'opera, non è tanto questa diatriba in fondo marginale, ma la particolare rilevanza di Evangelion, concordemente ritenuto uno degli anime più rilevanti di tutti i tempi - che si fonda su una rilettura ermetica e gnostica della tradizione cristiana.
Appare curioso notare che - sull'Unione come, probabilmente, altrove...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x