I Parchi delle Alpi Marittime e del Mercantour cercano gli stambecchi marcati e chiedono la collaborazione degli escursionisti. Sono circa duecento quelli che si aggirano sui due versanti delle Alpi Marittime e Cozie dotati di “orecchini” e collari colorati, alcuni anche con trasmettitore Gps. Si tratta degli unici sistemi per monitorare gli stambecchi, le cui popolazioni sono vulnerabili a livello alpino per varie cause, non ultima i cambiamenti climatici. Se i collari Gps inviano in automatico la posizione di 33 animali a un sistema che permette a ricercatori e cittadini di seguirne in tempo quasi reale gli spostamenti sul sito web www.marittimemercantour.eu, per monitorare i movimenti di tutti gli altri stambecchi marcati è fondamentale l’aiuto dei frequentatori della montagna. Per questo il Parco ha avviato la campagna #beccalostambecco: chiunque avvisti degli stambecchi marcati, è invitato a inviare foto e video (insieme alle informazioni che permettono di localizzare l’osservazione) alle Aree Protette Alpi Marittime via mail (info@parcoalpimarittime.it) oppure compilando un veloce e pratico form online (http://bit.ly/2Yka89P).
FOTO MASSIMO PETTAVINO