Maske a Baracco: tornano in una notte di mezza estate

Sabato 6 e domenica 7 luglio, con una passeggiata nei boschi e picnic (la “Maskaratona”). E con riminescenze di... Shakespeare

Maske a Baracco
Maske a Baracco

Maske a Baracco: tornano in una notte di mezza estate. Sabato 6 luglio a Baracco dalle 16.30, avrà luogo la quinta edizione di “Maske in una notte di mezza estate”. Seguirà, domenica 7 luglio, l’ormai tradizionale “Maskaratona”. Così torna anche quest’anno la magia di un evento ormai consolidato, con tante sorprese legate alle leggende di questo piccolo borgo incantato, popolato dagli spiritelli chiamati Sarvan e dalle Maske.

Quest’anno sarà presente anche una “Fairy” di Shakespeare, che unisce la poesia shakespeariana alle credenze popolari del Monregalese. Un team di animatori maskerini accoglierà tutti i bambini con giochi, laboratori e rompicapo nella piazza principale. Nel frattempo per gli adulti più curiosi sarà possibile scoprire i segreti delle erbe spontanee attraverso una passeggiata guidata nei boschi.

Maske a Baracco: il convegno

Alle ore 18 tutti invitati al convegno “Le Maske del terzo millennio” proposto dallo storico locale ing. Augusto Taricco presso il centro di aggregazione. Fin dal pomeriggio un particolare mercatino sarà allestito nel paese per far conoscere prodotti locali, opere di artigianato, libri e curiosi oggetti.

Dalle 20,30 in poi avrà inizio il percorso enogastronomico a Km 0 organizzato in diverse tappe lungo le vie del paese. Si potranno assaggiare numerose pietanze. Il menu comprende i formaggi tipici locali del Caseificio Agribiò, la frittata di erbette, il “Presciutto” crudo di Roccaforte. E poi la polenta “rustia” con bagna di porri e marmellata di susine. Come secondo un piatto tipico dei tempi dei Tudor ma anche di Baracco: il montone allo spiedo, proposto sotto forma di arrosticini con una gustosa insalata. Come dolci saranno servite la torta di castagne e le frittelle di mele e in ultimo gli zuccherini “spiritosi” e la “Coca Lola” (Sucre brusà). Acqua di Lurisia, pane cotto nel forno a legna e vino dolcetto saranno compresi della quota di partecipazione.

Quota per la cena itinerante: 16 euro per gli adulti (bambini 0/5 anni gratuiti - 6/12 anni 8 euro) e per tutta la sera seguiranno gli intrattenimenti per grandi e piccoli: spettacoli, musica, narrazioni. Il tutto verrà “acceso” dal grande falò, accompagnato da sfilate e danze dei partecipanti.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità? Iscriviti gratis alla nostra newsletter

“Maskaratona” tra i boschi della Valle Ellero

E, dulcis in fundo, la Maskaratona. Domenica mattina 7 luglio avrà luogo una passeggiata guidata tra i boschi, sulle orme delle Maske. L’appuntamento è per le ore 10 nella piazza principale di Baracco. Si sarà accolti con thè, torta e biscotti dai volontari per l’iscrizione e il ritiro del gadget dedicato.

Dopo un breve giro per la suggestiva borgata ancora allestita a festa, partenza per i boschi lungo antichi sentieri ripristinati per l’occasione. Una passeggiata tra i boschi incantati della Valle Ellero dove non sarà difficile fare incontri curiosi anche di giorno. Arrivati in quota, verso le 13, sarà servito un delizioso picnic. Si rientrerà a Baracco seguendo un piacevole percorso ad anello. Lunghezza totale della passeggiata, adatta ad adulti e bambini, 8 km circa. I sentieri non presentano difficoltà e la salita sarà intervallata da brevi narrazioni descrittive e da leggende. Si rientrerà nel pomeriggio.

Quota d’iscrizione alla Maskaratona: € 10 adulti; da 6 a 12 anni € 5; bambini fino a 5 anni gratuiti. Per prenotazioni: 0174 552192 - 335 1242608 - esedramondovì@gmail.com. In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata a sabato 13 luglio e domenica 14 luglio. Info: 0174 552192

www.maskeinunanotte.it

https://www.facebook.com/maskeinunanotte/

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...