La Granda Alchemica apre le porte.

Presso il MUSES di Savigliano, la mostra Ars Regia curata da Enzo Biffi Gentili riscopre Carlo Emanuele I Duca di Savoia e la tradizione ermetica subalpina, da Pinot Gallizio ad artieri viventi.

Ne avevamo già accennato qui e qui, ma finalmente Ars Regia ha aperto i suoi ermetici battenti. Lo scorso Venerdì 5 Luglio a Savigliano (CN) all'interno delle auliche sale di Palazzo Taffini d’Acceglio e di Palazzo Cravetta ha aperto al pubblico la mostra "Ars Regia. La Granda alchemica" a cura di Enzo Biffi Gentili.

Promosso dall'Associazione Terre dei Savoia, l'evento permette al visitatore un'immersione culturale e sensoriale nella tradizione ermetica subalpina attraverso quattro secoli:

  • I. Carlo Emanuele I di Savoia. L’arte regale e la morte;
  • II. Giuseppe Gallizio. Pittore e spagirico;
  • III. San Lorenzo e l’Ars Regis;
  • IV. Un Oratorio laboratorio;
  • V. Ricerche dell’oro nell’arte ceramica;
  • VI. Artieri ermetici pedemontani;
  • VII. Alchimia di massa;
  • VIII. L'aroma del Sacro.

Ognuna illustra il risultato di una documentata ricerca del curatore su beni culturali, artefatti e artieri connessi tra loro non solo dal tema esoterico ma anche dalla loro localizzazione o residenza subalpina. La sezione dedicata a Carlo Emanuele I è corredata da un “cammeo” storico-didascalico sul Duca sabaudo, la sua epoca ed il rapporto con la Città di Savigliano, curato da Loredana De Robertis.

Un percorso affascinante tra opere d'arte antiche e contemporanee che offre una nuova rappresentazione delle Terre dei Savoia.

Parleremo più ampiamente della mostra, naturalmente, dopo una doverosa visita. Per intanto, consigliamo ai lettori di non perdere questa occasione per cogliere lo spirito iniziatico della Granda, e rinviamo alla pagina dedicata sul sito del MUSES per ulteriori indicazioni:

http://www.musesaccademia.it/it/ars-regia-la-granda-alchemica/
*

ARS REGIA. La Granda alchemica
Da Venerdì 5 Luglio 2019 a Lunedì 6 Gennaio 2020
Palazzo Taffini d’Acceglio - Via Sant'Andrea 53 - Savigliano (CN)
Orari 10-13 e 14-18. (Ultima visita un'ora prima della chiusura)
Ingresso 10 € visita a museo e mostra. Ridotto 8 € dai 6 ai 12 anni, gruppi, categorie protette e possessori Torino + Piemonte Card. Gratuito per i bambini fino a 5 anni, accompagnatori disabili e possessori di Abbonamento Musei

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Peste suina: le Unioni Montane dell’Alta Langa e del Cebano chiedono lo stato di...

A Bossolasco nella serata di martedì si è tenuto un Consiglio aperto delle Unioni Montane del Cebano e dell'Alta Langa. Si tratta di un Consiglio aperto, in cui sono ammessi anche interventi da parte...

I Vespri di Rachmaninoff, tra musica e spiritualità

  Sono una delle partiture di musica sacra più suggestive del Novecento, eppure non sono di comune esecuzione. Complesse, variegate, anche e soprattutto nelle forme ritmiche, che non seguono metri canonici. Lo ha ben spiegato...

Stagione teatrale di Mondovì: ecco dove acquistare i biglietti

Sabato 17 giugno in Piazza D’Armi a Mondovì si alza il sipario della stagione teatrale comunale organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo....

Per la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi patrimonio record di oltre 51...

Sono dati di bilancio ancora una volta molto positivi, i migliori in assoluto nei 60 anni di storia della banca, quelli che la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi ha approvato domenica 28...

Grave mancanza di sangue all’ospedale di Mondovì. Servono donatori

A seguito di eventi non prevedibili, le scorte di sangue e di plasma del centro trasfusionale del nosocomio monregalese sono arrivate a livelli di guardia.La responsabile del centro trasfusionale, dott.ssa Antonella Tornello,...