Asti-Cuneo: slitta ancora il completamento dell’autostrada A33

Il Cipe di mercoledì ha rinviato la discussione del piano finanziario. I tempi si allungano nuovamente

Cuneo-Asti

Asti-Cuneo: slitta ancora il completamento dell'autostrada A33. Nulla di fatto. La realizzazione dei famosi 9 chilometri che completerebbero finalmente l’autostrada Asti-Cuneo, resta ancora in stand-by. Mercoledì 24 luglio infatti il Cipe (Comitato per la programmazione economica) avrebbe dovuto discutere il piano finanziario del progetto, ma il tutto è stato rinviato alla prossima seduta (fissata per mercoledì 31 luglio). Uno slittamento “burocratico”, che ovviamente allungherà ancora i tempi di realizzazione, per un’opera ormai considerata da tutti di fondamentale importanza per collegare il capoluogo cuneese e le zone limitrofe alla rete autostradale nazionale. Solo nel tardo pomeriggio di martedì 23 luglio sarebbe arrivato infatti il parere dell’Autorità di regolazione dei trasporti, che si è espressa sull’impianto economico della concessione imponendo alcune prescrizioni. Il ministero delle infrastrutture quindi non avrebbe più avuto il tempo di analizzare le ultime disposizioni prima della seduta del Cipe, fissata per il giorno successivo. Mentre l’attesa si prolunga ancora, non si sono fatte attendere le reazioni dal mondo politico, che hanno evidenziato punti di vista anche parecchio distanti.

Asti-Cuneo: slitta ancora il completamento dell'autostrada A33

Chiara Gribaudo: «Ennesimo rinvio, un brutto segnale»
Mino Taricco: «Bisognerà rivedere l’accordo»
«L’ennesimo rinvio del dossier Asti-Cuneo – commenta la deputata Pd, Chiara Gribaudo – è davvero un brutto segnale. La A33 rischia di incappare nell’ennesimo incidente di percorso: aver trovato un Ministro che a tutti i costi ha voluto stravolgere un piano pronto per aprire i cantieri, e adesso non sa più dove mettere le mani. Questa commedia va avanti da un anno ed è una presa in giro che le aziende, i cittadini e tutti i visitatori del basso Piemonte non si meritano». Dello stesso avviso anche il senator Mino Taricco, che aggiunge: «È chiaro, come ha scritto l’Autorità di regolazione dei trasporti, che a questo punto bisognerà andare nuovamente a concordare a Bruxelles, sperando che si faccia in fretta, perché comunque i troppi vantaggi per il concessionario erano reali, per cui bisognerà rivedere l’accordo. Spero di essere smentito nella prossima seduta del Cipe; se così non sarà, dovremo valutare come costringere alle proprie responsabilità tutti coloro che sino ad oggi, annunciando al mondo di voler migliorare, nei fatti hanno prodotto danni, lasciando per terra cocci e chiodi, che non agevoleranno il percorso a venire».

Alberto Cirio: «Un altro passo avanti importante»
«È stato fatto un altro passo avanti importante sull’Asti-Cuneo, perché il Cipe ha finalmente trattato il tema durante la seduta di mercoledì e il premier Conte ha preso atto della trasmissione del parere dell’Autorità di regolamentazione dei trasporti, chiedendo al ministro Toninelli di confrontarsi immediatamente con il concessionario – commenta il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio –. Ho sentito personalmente la società Asti-Cuneo, che sta già analizzando il parere dell’Autorità e lavorando per adeguare il piano finanziario alle prescrizioni evidenziate. Continuerò a vigilare affinché questo possa avvenire in tempi brevissimi, perché ho ricevuto dal ministro Toninelli la disponibilità a convocare una nuova riunione del Cipe già la prossima settimana, in modo da procedere con l’approvazione e la ripartenza dei cantieri entro l’estate. È tempo di mettere la parola fine a una tragicommedia che dura ormai da 30 anni».

Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità? Iscriviti gratis alla nostra newsletter

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso,...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...