Aumentano gli stambecchi sulle nostre montagne: sono più di 800

311 femmine e 348 maschi vivono sulle Alpi Marittime, degli altri non si è riusciti ad individuare il sesso con certezza

stambecchi

Aumentano gli stambecchi sulle nostre montagne: sono più di 800.
Quanti stambecchi vivono nel Parco delle Alpi Marittime? I dati dell’ultimo censimento, eseguito dai guardiaparco in primavera, dice che sono 809. Un bel numero, che fotografa un andamento della popolazione positivo. E tale risultato, che è una stima, come ogni censimento faunistico, conferma il successo delle operazioni eseguite ai tempi del Parco dell’Argentera quando alcuni animali dal nucleo centrale del Massiccio Gelas-Maledia-Clapier, quello per intenderci sviluppatosi nell’area delle “eroiche” reintroduzioni negli anni Venti di Vittorio Emanuele III dal Gran Paradiso, sono stati trasferiti sulle pendici del Monte Matto dove non erano presenti. Da allora gli animali oltre a quasi raddoppiare hanno avviato la colonizzazione di nuove aree fuori parco.

Aumentano gli stambecchi sulle nostre montagne: sono più di 800
La popolazione delle Marittime è composta da 311 femmine e 348 maschi, la differenza rispetto il totale è rappresentata dagli “indeterminati”, cioè da quegli animali di cui, per motivi diversi, gli operatori non sono riusciti a individuarne con certezza il sesso. «La situazione dello stambecco nelle Alpi Marittime – dicono dal Parco –, come ci confermano i numeri del censimento e la struttura di popolazione, non desta al momento preoccupazioni, a differenza di altre aree alpine dove si stanno manifestando alcune criticità dovute ai cambiamenti climatici, a patologie portate dai domestici in alpeggio, dal disturbo antropico, per l’eccessivo isolamento di alcuni nuclei». Per questo, per monitorare la situazione nelle Alpi occidentali è stato avviato il progetto Alcotra Lemed-Ibex che coinvolge aree protette sui due versanti che vanno dal lago di Lemano alle Marittime. Nell’ambito di questa iniziativa sono stati programmati alcuni incontri con esperti per parlare di stambecco e delle attività che sono state avviate per salvaguardarlo e per conoscerlo meglio, come ad esempio attraverso la marcatura di animali con marche auricolari colorate, collari e trasmettitori Gps. I prossimi appuntamenti sono in programma per mercoledì 7 agosto, alle ore 21, in Valle Vermenagna, nell’anfiteatro di Limonetto, e giovedì 8 agosto, alle ore 17, presso il Centro visita Uomini e Lupi, a Entracque.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...

Carlo Comino ancora nel Consiglio direttivo nazionale di Confcommercio Giovani

Mercoledì scorso a Roma, presso la sede confederale, si è svolta l’assemblea elettiva del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio, al cui vertice è stato acclamato presidente Matteo Musacci di Ferrara, già vice presidente del...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...