Castello di Valcasotto: a ottobre un sopralluogo della Commissione regionale

Paolo Bongioanni: «Valuteremo le criticità del castello di Racconigi, del Teatro Comunale di Alessandria e del Castello di Valcasotto, quindi si procederà ad incontri di consultazione»

Castello di Valcasotto
Castello di Valcasotto

Mercoledì 31 luglio la sede del Consiglio Regionale di Palazzo Lascaris ha ospitato la prima seduta della commissione cultura, sport e istruzione della Regione Piemonte: tra le questioni aperte anche quella del Castello di Valcasotto. Presieduta da Paolo Bongioanni, la Commissione ha analizzato, con un confronto con l’assessore competente all’istruzione e all’edilizia scolastica Elena Chiorino, una serie di problematiche.
Sull’attività programmatica della Commissione «Il metodo di lavoro che intendiamo adottare sarà improntato all’ascolto delle istanze dei territori – ha sottolineato il presidente Paolo Bongioanni –: a settembre, quando riprenderanno le sedute, si terranno subito le informative degli assessori competenti su cultura, sport e ricerca e verranno calendarizzati tre sopralluoghi, chiesti proprio dai territori, per valutare le criticità del castello di Racconigi, del Teatro Comunale di Alessandria e del Castello di Valcasotto, quindi si procederà ad incontri di consultazione».

Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità?Iscriviti gratis alla nostra newsletter

Chiuso dal 2008

Il castello di Casotto è chiuso al pubblico dal 15 settembre 2008. Tempo fa la Regione, Ente proprietario, aveva annunciato, per inizio 2019, il via al recupero degli arredi ed entro metà dello stesso anno il via al restauro della cappella reale e dei lavori per l’installazione di una centralina idroelettrica a servizio del castello, per un investimento complessivo di 3 milioni di euro. Ma i tempi sono slittati. A marzo di quest'anno si è parlato di una riapertura non prima del 2021.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...