Il cerimoniere del Papa ospite a Briaglia

Mons. Guido Marini, dal 2007 maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, ha partecipato giovedì sera ad un incontro nella Biblioteca parrocchiale

Guido Marini a Briaglia
Guido Marini a Briaglia

Interessante e partecipato incontro in biblioteca parrocchiale a Briaglia venerdì pomeriggio con mons. Guido Marini, genovese, dal 2007 maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie accanto al Papa. Mons. Marini è molto legato al Monregalese in quanto veniva nelle nostre Valli in vacanza con i genitori prima a Roburent ed in seguito a Lurisia. Proprio a Lurisia conobbe anni fa don Giangi Olivero, con cui ha mantenuto una duratura amicizia. È stato don Giangi Olivero ad invitarlo a Briaglia. L’incontro è stato introdotto dal prof. Giorgio Cugnod responsabile della biblioteca, nonché dal can. Don Beppe Bongiovanni arciprete della cattedrale. Mons. Guido Marini con molta disponibilità e simpatia ha raccontato dei suoi incontri, da giovane, con San Giovanni Paolo III, quindi si è soffermato a lungo sui vari momenti vissuti in stretta collaborazione con Papa Benedetto e con Papa Francesco, nel corso dei viaggi e delle liturgie da preparare e quindi da interpretare al meglio insieme. Ne sono derivati alcuni quadri di grande efficacia e di forte e persino emozionante coinvolgimento. Una bella serata che ha conquistato l’attento uditorio.

Il maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie

Tra i ruoli del maestro rientra la cura e la preparazione dei paramenti, dell'altare, di «tutto quanto è necessario per le celebrazioni liturgiche e le altre sacre celebrazioni, che sono compiute dal sommo Pontefice o in suo nome, e dirigerle secondo le vigenti prescrizioni del diritto liturgico». Inoltre, durante il periodo di sede vacante non decade dalla propria carica ma provvede alla constatazione del decesso del papa e al rito delle solenni esequie pontificie. Scrive e legge il rogito circa la vita e le opere del papa defunto che poi posiziona vicino alla salma. Nei riti di inizio del conclave pronuncia l'extra omnes, mentre ad avvenuta elezione canonica del nuovo papa, in qualità di notaio, redige il verbale dell'accettazione del neoeletto con il nome pontificale assunto.
La nomina del maestro avviene a discrezione del romano pontefice, per un periodo di cinque anni successivamente rinnovabile

Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità?Iscriviti gratis alla nostra newsletter

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...