Mondovì: residenti di San Lorenzo perplessi sul progetto della tangenziale

Si firmano "un gruppo di cittadini di Mondovì, Monastero di Vasco e Villanova Mondovì", residenti nella zona di San Lorenzo. La collina di Mondovì che dovrebbe essere bucata da oltre un chilometro e mezzo di galleria. Un progetto che a loro non piace, o che comunque vorrebbero conoscere meglio: : «Vorremmo i dettagli del progetto». E annunciano: «Costituiremo un Comitato con cui chiederemo di essere coinvolti nella discussione».
«Abbiamo letto con stupore l'articolo su L'Unione Monregalese - scrivono -  in cui si conferma il completamento del terzo lotto della tangenziale di Mondovì da parte dell’Anas-Mit (LEGGI QUI). Questo progetto, risalente a più di 20 anni fa, allorché vigevano condizioni economiche, sociali e di consapevolezza ambientale ben diverse da quelle attuali, è stato più volte proposto ed abbandonato. Siamo un gruppo di cittadini della Collina di San Lorenzo ed oltre che, per queste ragioni, si sente in dovere di condividere le seguenti riflessioni. Pur rallegrandoci di apprendere della stessa edizione del Vs. giornale che la Collina di Piazza sia stata riconosciuta recentemente come di “notevole interesse pubblico” e soggetta a tutela dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, osserviamo tuttavia come il Bricco di San Lorenzo faccia parte dello stesso profilo di elementi morfologici, inscindibili, che insieme costituiscono l’identità stessa del nostro territorio».
LEGGI - ECCO IL TRACCIATO: il terzo lotto della tangenziale sarà quasi tutto in galleria
IL PERCORSO DEL TERZO LOTTO - Il terzo lotto partirà dalla rotonda “del Beila” e, grazie ad una galleria artificiale, verrà interrato fino all’altezza del torrente Ellero. Poi ci sarà un viadotto ad unica campata, al termine del quale si imboccherà una nuova galleria che attraverserà la collina di San Lorenzo, fino a sbucare nei pressi di strada della Galla: un tunnel lungo circa 1,7 km la cui uscita si troverà più o meno all’altezza della “casa rigata” che si scorge sulla collina. Da qui,  un altro pezzo di tunnel artificiale per poi unirsi a una bretella alla statale 28. L’importo dei lavori, finanziato a valere sul Fondo Unico Anas, è di oltre 100 milioni di euro. Oltre allo scavo al Beila, l’altra novità è che il tunnel, lato Borgato, si scaverà a valle di via Vecchia di Frabosa, che non verrà scavalcata o “agganciata” alla nuova viabilità con uno svincolo troppo impattante.
«CHIEDIAMO DI CONOSCERE I DETTAGLI»

Proseguono i residenti: «La caratteristica sagoma delle due colline, il Monte Regale di Piazza e l’attiguo bricco di San Lorenzo, incastonate in questo meraviglioso paesaggio affacciato al Monviso ed addossato alla Langa, creano nel loro insieme un contesto naturalistico di inestimabile valore e bellezza che ha favorito alla città di Mondovì di diventare nei secoli un prestigioso polo artistico, culturale ed educativo. La Collina di San Lorenzo è un ecosistema ancora oggi relativamente poco antropizzato, di grande ricchezza naturalistica, la cui vitalità dipende dall’integrità di una complessa e delicata serie di equilibri geologici e biologici. Difatti, la maggior parte del terreno presenta un suolo a carattere impermeabile, argilloso e ricco di falde acquifere, segnato nel piano regolatore del Comune di Mondovì come ad elevato rischio idro-geologico e dunque soggetto a frane. Da sempre inoltre, la Collina di San Lorenzo rappresenta un luogo ricreativo naturalistico di primaria importanza per la cittadinanza monregalese, alla quale offre percorsi panoramici accessibili e poco trafficati per passeggiate, corse, ciclismo ed altro. Entrambi i suoi versanti regalano una natura tranquilla e pittoresca dove godere il contatto diretto con la flora e la fauna locale, mentre le tradizionali cascine ed aziende agricole a conduzione familiare sono un complemento rurale vitale che fornisce frutta, castagne ed ortaggi, carne, latte e formaggi alle vicine zone urbane. Vogliamo attraverso la presente lettera condividere con tutta la cittadinanza il nostro legame profondo ed intimo con questo luogo ed il conseguente desiderio di vederlo tutelato, nel rispetto delle esigenze di ogni membro della comunità. Ci auguriamo di trovare tutte le parti amministrative coinvolte disponibili a rendere pubblici i dettagli tecnici del progetto e ad aprire un dialogo in merito ai suoi possibili impatti in tempi brevissimi e comunque prima di procedere alle fasi seguenti di realizzazione».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...