Cosa fare degli spazi vuoti dell’ex Tribunale di Mondovì?

Cosa fare degli spazi vuoti dell’ex Tribunale di Mondovì? Il Comune vuole trasferirvi la Biblioteca civica e l’Ufficio turistico, ricavando anche un "giardino del tempo"

spazi vuoti dell’ex Tribunale di Mondovì

Cosa fare degli spazi vuoti dell’ex Tribunale di Mondovì? La città se lo chiede da anni. Nell’immaginario popolare, il Tribunale dovrebbe essere un luogo in cui passare meno tempo possibile. Ecco perché fa sorridere che, fra tanti simboli, siano proprio quelli legati al “tempo” ad aver mostrato per la prima volta il volto turistico dell’ex Palazzo di giustizia di Mondovì Piazza: gli orologi. Del resto, su quei muri, le meridiane sono presenti da secoli. E la stessa Mostra dell’Artigianato di Piazza, appena terminata, aveva proprio l’orologio come simbolo dell’anno. Per la prima volta, l’atrio del Tribunale è stato utilizzato per un allestimento artistico. Siamo al punto di partenza. Nei prossimi anni il Comune intende farne un vero e proprio fulcro turistico-culturale.

Anni fa, quando il Governo prese la decisione di chiudere il Tribunale di Mondovì e accorpare processi e Procura a Cuneo, la città si pose subito il tema: che cosa fare dell’ex Palazzo dei Gesuiti? Le idee della precedente Amministrazione erano orientate al settore dei servizi, ipotizzando di trasformarlo in un palazzo-uffici che contesse i Giudici di pace, la Regione e addirittura la Guardia di Finanza. Oggi invece l’orientamento è completamente diverso: il fine sarà turistico-culturale, sfruttando principalmente la posizione del palazzo. Una terrazza con un panorama mozzafiato sulla città e sulle Alpi, coi binari della funicolare che entrano quasi dentro le mura. Ecco tutte le soluzioni per gli spazi vuoti dell’ex Tribunale di Mondovì.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità?Iscriviti gratis alla nostra newsletter

ULTERIORI PARTICOLARI SU L'UNIONE MONREGALESE DEL 28 AGOSTO 2019

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...