Sabato 31 agosto, l’Associazione “I calanchi di Clavesana” organizza l’evento “Calcare la scena. Calanchi Land Art”. A Clavesana, in frazione Madonna della Neve, nel prato comunale di regione Borra, la serata si apre alle ore 19 con “Aspettando… Calcare la scena”, aperitivo con il “carrushi”, il sushi di Carrù di Silvia Redibis, che incontra i vini dei produttori clavesanesi, dalle bollicine dell’Alta Langa al Dogliani Docg (contributo 15 euro a testa, prenotazione entro il 30 agosto chiamando il numero 366-9868955 o scrivendo alla mail info@calanchidiclavesana.it). Alle ore 20, premiazione del 3º contest fotografico “Obiettivo Calanchi di Clavesana 2019”, organizzato grazie al lavoro di Alessandra Botto e con il famoso fotografo Giovanni Gastel nelle vesti di presidente di giuria. Dalle 21, quando sarà scesa la notte, grande spettacolo scenografico con “Calcare la scena. Calanchi Land Art”, allestimento di luci, immagini e film, proiettati direttamente sulle pareti rocciose dei calanchi, su cui poggia il borgo antico di Clavesana Capoluogo. Saranno proiettate tutte le foto del concorso fotografico e le immagini di alcune opere d’arte di Angelo Ruga, pittore e scultore di grande valore, che aveva scelto di vivere a Clavesana negli anni ‘90. Sempre sui calanchi saranno proiettati inoltre il cortometraggio di animazione “Amore d’inverno” prodotto da Geronimo Carbonò, Isabel Herguera e Alessandro Ingaria e il documentario “Termo”, tratto dal progetto “Calanchi Land Art” prodotto lo scorso anno dall’Associazione con gli studenti della Primaria di Clavesana. «L’obiettivo dell’evento – sottolinea la presidente Anna Bracco – è valorizzare i nostri calanchi, facendo conoscere a una platea sempre più ampia, la bellezza dei nostri paesaggi e l’unicità della nostra storia».
“Calanchi Land Art” a Clavesana: film, luci e opere d’arte proiettate sulle pareti di roccia
Appuntamento per sabato 31 agosto ai piedi delle caratteristiche pareti rocciose sul Tanaro, durante la premiazione del contest fotografico